L'Archivio

Il Progetto è finalizzato al riordinamento e alla valorizzazione del fondo Archivio storico IRI, conservato in deposito presso l'Archivio centrale dello Stato. Questo complesso documentario è già largamente conosciuto e frequentato dagli studiosi, a partire dal 1981, quando è stato effettuato il primo di cinque versamenti di materiale, finora completati.

La documentazione attualmente disponibile, per un totale di circa 100 metri lineari, è convenzionalmente suddivisa in due grandi sezioni:

Numerazione nera

Composta di 108 faldoni di documentazione proveniente dai diversi uffici e organismi in cui l'IRI era articolato: questa sezione comprende anche una cospicua serie di registri di copialettere (oltre 400) della corrispondenza in uscita, fino alla metà degli anni Quaranta. In larga approssimazione - e in attesa di una più precisa identificazione e di un ordinamento definitivo - la Numerazione nera è composta da:

  1. documentazione dell'Istituto di Liquidazioni, del quale veniva decisa la soppressione e il trasferimento di tutte le attività, passività e funzioni all'IRI con lo stesso provvedimento costitutivo del nuovo ente;
  2. documentazione delle due sezioni in cui era articolato l'istituto dalla nascita fino alla sua trasformazione in ente permanente nel 1937, la Sezione Smobilizzi e la Sezione Finanziamenti, in particolare i verbali dei consigli di amministrazione dei due organismi;
  3. documentazione dei diversi uffici e servizi dell'IRI fino alla guerra (segreteria generale, ispettorato, studi, finanza, ecc.), in particolare relativa alle operazioni di smobilizzo delle banche miste e alle successive operazioni di sistemazione delle maggiori partecipazioni industriali (siderurgia, settore elettrico, cantieri navali, telefoniche, ecc.);
  4. documentazione relativa al periodo del secondo conflitto mondiale, della gestione commissariale e del trasferimento dell'Istituto a Milano durante la repubblica di Salò.

Numerazione rossa

Costituita di 540 faldoni di materiale relativo alle società, industriali e finanziarie, in cui l'IRI ha o ha avuto una partecipazione a partire dalla sua fondazione nel 1933: essa rappresenta solo una parte del totale delle "pratiche societarie" conservate nell'Archivio generale dell'Istituto.

Per ognuna delle società interessate il materiale conservato può essere suddiviso in tre gruppi: un primo gruppo comprendente atto costitutivo, statuti, assemblee e bilanci annuali, composizione degli organismi dirigenti; un secondo gruppo di documentazione in cui sono compresi verbali e deliberazioni di Assemblee, consigli di amministrazione e comitati, oltre a raccolte di dati - contabili, patrimoniali, ecc. -, note, memorie e deliberazioni degli uffici IRI relativi alla società in questione; un terzo, infine, che raccoglie corrispondenza varia e documentazione inerente ad operazioni finanziarie e modifiche del capitale sociale.
Naturalmente, la quantità e qualità della documentazione è molto variabile in rapporto all'importanza dell'impresa.

La maschera di ricerca

La catalogazione della documentazione ha prodotto finora oltre 16.500 schede di archivio, corrispondenti a circa 650.000 immagini archiviate su supporto ottico in formato TIF compresso Gruppo 4.
In particolare, è stata ultimata la Numerazione nera, la serie di Copialettere, e stà per concludersi la lavorazione della Numerazione rossa.
Per la visualizzazione delle immagini, coloro i quali non avessero a disposizione un viewer per il formato TIF CCITT G4, possono installare su piattaforma Windows il viewer Eikon della 3d Informatica!!

Opzioni di Ricerca

Ignora desinenza
Per somiglianza
Probabilistica (puó risultare lenta!!)

Ordinamento

Titolo:

Persone:

Societá :

Estremi cronologici:

Centro per la ricerca e lo sviluppo di
Metodologie e Applicazioni di Archivi Storici

Salita San Nicola da Tolentino 1B - 00187 ROMA
tel. +39 6 4747076 - fax +39 6 4745505

MAAS Home E-mail