


|
Archivio Storico
Elettronico IRI
Alla fine del 1992 l'IRI ha affidato al Consorzio Roma Ricerche un progetto di ricerca e sperimentazione per ladozione di tecnologie informatiche e telematiche nel trattamento del proprio archivio storico.
Le linee portanti del progetto sono state illustrate e discusse nel corso di una giornata di studio tenutasi nel febbraio '94 e i cui atti sono stati pubblicati sul n.1/1994 della Rassegna degli archivi di Stato, che ha toccato i seguenti punti:
- strumenti di ricerca e di organizzazione dei dati evoluti,
- adesione agli standard internazionali di descrizione archivistica,
- espandibilitā e portabilitā hardware e software,
- trattamento elettronico delle immagini dei documenti,
- integrazione della banca dati e immagini su rete telematica Internet
Nell'ambito di questo progetto č stata anche avviata l'opera di inventariazione, sistemazione e trasferimento su supporto elettronico dell'archivio privato del prof. Pasquale Saraceno, attualmente conservato presso la famiglia.
I risultati raggiunti hanno indotto lIRI ad estendere questo programma di attivitā, affidando al Centro MAAS anche l'analisi della documentazione in corso di versamento allarchivio storico e le modalitā della sua apertura alla consultazione da parte degli studiosi, anche per via telematica.
Il Centro ha avviato rapporti con alcune Universitā italiane (Roma, Firenze, Napoli) per realizzare degli stage di approfondimento della schedatura di questa documentazione da postazioni remote, utilizzando attraverso la rete Internet il software Highway impiegato per la lavorazione del fondo.

La realizzazione del Progetto ASEI č stata resa possibile dalla piena disponibilitā e collaborazione assicurate dall'Archivio Centrale dello Stato, da parte dell'allora sovrintendente prof. Mario Serio e dei suoi collaboratori, in particolare le dott. Giovanna Tosatti e Anna Pia Bidolli.
Consulente scientifico del Progetto č il prof. Franco Bonelli.
Il Progetto č stato sviluppato e coordinato da Enrico Rendina, direttore del Centro MAAS, e da Giovanni Bruno, responsabile del gruppo di lavoro. Il sito web é stato realizzato da Marco Rendina

Centro per la ricerca e lo sviluppo di Metodologie e Applicazioni di Archivi Storici Salita San Nicola da Tolentino 1B - 00187 ROMA tel. +39 6 4747076 - fax +39 6 4745505
|