- La carta della qualità degli archivi e l'adozione del supporto digitale
- Riproduzione degli originali: finalità ed alternative tecnologiche
- Cos'è il supporto Microfilm?
- Riproduzione microfilm
- Caratteristiche dei riproduttori
- Caratteristiche della pellicola
- Il sistema microfilm
- La riproduzione in formato digitale
- Cosa è l'archiviazione ottica?
- Come si digitalizza: terminologia e fasi operative
- Immagine vettoriale
- Scanner
- Contrasto e densità
- Formati e compressioni
- Risoluzione
- Miglioramento immagini e riconoscimento
- Scanner planetario
- L'archiviazione ottica
- Il processo di archiviazione ottica - dalla progettazione alla realizzazione
- Associazione, Indicizzazione e validazione
- Rilascio
- Costi e Benefici
- Soluzione KODAK
- Imaging integrata
- Migrazione: differenze tra digitale e microfilm (analogico)
- Le apparecchiature
- Esempi di Integrated Imaging
- Soluzione GAP
- Considerazioni sull'archiviazione ottica
- Vecchie e nuove tecnologie nella riproduzione documentale in archivio
- Il microfilm negli archivi
- Microfilm e digitale: la circolare 6/2000 della Direzione Generale Archivi
- Il microfilm di sicurezza
- Microfilm e digitale: il parere dell'amministrazione archivistica
- La legge Ronchey (8 aprile 1994)
- Archivio Storico Diplomatico Ministero degli Esteri: un metodo di archiviazione ottica per la ricerca
- La riproduzione documentaria di sicurezza nell'Archivio di Stato di Roma: dalla fotoriproduzione alla sperimentazione del digitale
- Digital Library
- Esperienze internazionali
|