Monastero di S. Maria delle Grazie, via A. Manzoni, 11 (cod. post. 13100); tel. 0161/64276-62525, fax 254771.
Consistenza totale: bb., pacchi, scatole, regg., voll. e fascc. 63.000 ca.; mappe e disegni 8.159; pergg. 5.568; bobine 748.
Biblioteca: voll. e opuscoli 18.000; antifonario 1 (sec. XVI).
Servizio di fotoriproduzione
INDICE DEI FONDI
|
VERCELLI
|
Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, Delegazione provinciale, 1165.
|
Amministrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali, Ufficio provinciale, 1165.
|
Archivi di famiglie e di persone, 1180-1185: Amico di Castellalfero; Ara; Arborio di Gattinara;
|
Arborio Mella; Avogadro di Casanova; Avogadro di Quinto; Avogadro Fisrengo
|
di Quaregna e di Ceretto; Barozzi; Beglia; Berzetti di Buronzo della Valletta;
|
Berzetti di Murazzano; de Breville; Buronzo di Asigliano; Canetti; Centoris; Cesati
|
di Vigadore; Corradi di Lignana; Gattinara di Zubiena; Imeroni; Olgiati; Piossasco
|
di Scalenghe e Castagnole; Riccardi; Roccia; Rovasenda del Melle; Tondut di Falicon;
|
Villa. Vedi anche Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali.
|
Archivi diversi, 1185-1186: Associazione generale degli operai per mutuo soccorso ed istruzione,
|
vedi Associazione generale dei lavoratori; Associazione generale dei lavoratori
|
di Vercelli, 1185; casino di commercio poi Associazione granaria di Vercelli, 1185;
|
Cassa mutua provinciale di malattia per i coltivatori diretti, 1186; Cassa rischi dei generi
|
razionati e contingentati, 1186; Comitato delle società operaie di mutuo soccorso,
|
vedi Associazione generale dei lavoratori di Vercelli; Consorzio irriguo della Marcova
|
in Stroppiana, 1185; Consorzio provinciale antitubercolare, 1185; Ente assistenza profughi
|
e rimpatriati dalla Germania, 1186; Ente nazionale assistenza lavoratori, 1186;
|
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani, 1186; Ente nazionale assistenza
|
profughi e tutela degli interessi delle province invase, 1186; Ente nazionale protezione
|
morale del fanciullo, 1186; Gioventù italiana, Commissariato provinciale, 1186; Istituto
|
nazionale assicurazione malattie, 1186; Opera nazionale balilla, vedi Gioventù italiana;
|
Opera nazionale dopolavoro, vedi Ente nazionale assistenza lavoratori; Opera
|
nazionale invalidi di guerra, 1185; Opera nazionale maternità e infanzia, Comitato poi Federazione provinciale, 1186; opera nazionale orfani di guerra, 1186; Società d'arti e
|
commercio, vedi Associazione generale dei lavoratori di Vercelli; Società delle artigiane, vedi Associazione generale dei lavoratori di Vercelli; Società vercellese del tiro al
|
bersaglio, 1185; stazione sperimentale di risicoltura di Vercelli, 1185; studio legale Locarni poi Gilardi di Vercelli, 1185; Unione famiglie numerose, vedi Opera nazionale maternità e infanzia.
|
Archivi fascisti, 1171-1172: Gioventù italiana del littorio, Comando di Stroppiana, 1172; Comando provinciale, vedi Archivi diversi; Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Comando di centuria di Pezzana, 1172; Partito nazionale fascista, Fasci di combattimento
|
di Albano Vercellese, Alice Castello, Borgo d'Ale, Borgo Vercelli, Buronzo,
|
Caresana, Casanova Elvo, Cascine San Giacomo (San Giacomo Vercellese), Cigliano,
|
Costanzana, Formigliana, Gattinara, Ghislarengo, Gifflenga, Livorno Ferraris, Moncrivello, Motta dei Conti, Pezzana, Rive, Roasio, Rovasenda, Stroppiana, 1171-1172;
|
Partito nazionale fascista, Fasci femminili di Albano Vercellese, Alice castello, Asigliano, Borgo d'Ale, Borgo Vercelli, Buronzo, Caresana, Casanova Elvo, Cascine San Giacomo (San Giacomo Vercellese), Cigliano, Crova, Gattinara, Livorno Ferraris,
|
Lozzolo, Moncrivello, Motta dei Conti, Palazzolo Vercellese, Quinto Vercellese, Rive, Roasio, Ronsecco, Rovasenda, 1172; Partito nazionale fascista, Fasci repubblicani di Cigliano, Stroppiana, 1172; Partito nazionale fascista, Federazione dei fasci di combattimento
|
di Vercelli, 1171; Partito nazionale fascista, Gruppo provinciale fascista
|
della scuola, 1172.
|
Archivi in microfilm, 1187: Archivio capitolare di S. Eusebio; Atti dello stato civile di Vercelli;
|
Comune di Vercelli; Miscellanea.
|
Archivi notarili, 1172-1174: Atti dei notai del distretto di Vercelli.
|
Associazione generale degli operai per mutuo soccorso ed istruzione, vedi Archivi diversi, Associazione generale dei lavoratori di Vercelli.
|
Associazione generale dei lavoratori di Vercelli, vedi Archivi diversi.
|
Associazione granaria di Vercelli, vedi Archivi diversi, e Camere di commercio.
|
Avvocatura fiscale di Vercelli, 1164.
|
Bureau de conservation des hypothèques, 1161.
|
Bureaux de l'enregistrement et du domaine national, 1161: Crescentino, Gattinara, Verceil.
|
Camere di commercio, 1175: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Vercelli.
|
Carcere giudiziario di Vercelli, 1169.
|
Casino di commercio poi Associazione granaria di Vercelli, vedi Archivi diversi.
|
Cassa compensazioni, vedi Archivi diversi, Cassa rischi dei generi razionati e contingentati.
|
Cassa mutua provinciale di malattia per i coltivatori diretti, vedi Archivi diversi.
|
Cassa rischi dei generi razionati e contingentati, vedi Archivi diversi.
|
Catasti, 1174: Catasto dei terreni e dei fabbricati.
|
Cattedra ambulante di agricoltura, vedi Ispettorato provinciale dell'agricoltura.
|
Collegio di Trino, 1163.
|
Collegio di Vercelli, 1163.
|
Comando militare, 1163.
|
Comitato delle società operaie di mutuo soccorso di Vercelli, vedi Archivi diversi, Associazione
|
generale dei lavoratori di Vercelli.
|
Comitato provinciale protezione antiaerea, 1165.
|
Commissaire de police de Verceil, 1161.
|
Commissione mandamentale poi distrettuale delle imposte dirette di Vercelli, 1166.
|
Commissione provinciale delle imposte dirette e indirette sugli affari, 1166.
|
Commissione provinciale per l'epurazione, 1165.
|
Comuni, 1170-1171: Albano Vercellese, Arbono, Borgo d'Ale, Caresana, Casanova Elvo, Cascine San Giacomo (San Giacomo Vercellese), Crevacuore, Desana, Ghislarengo, Greggio, Motta dei Conti; Postua, vedi Crevacuore; Ronsecco, Salasco, Trino; Vercelli, vedi anche Archivi in microfilm.
|
Conservatoria delle ipoteche di Vercelli (I, restaurazione), 1163.
|
Conservatoria delle ipoteche di Vercelli (II), 1166.
|
Consiglio generale del marchesato di Crevacuore, 1158.
|
Consiglio provinciale dell'economia corporativa, vedi Camere di commercio.
|
Consiglio provinciale di leva, 1169; vedi anche Ufficio di leva di Vercelli.
|
Consorzio irriguo della Marcova in Stroppiana, vedi Archivi diversi.
|
Consorzio provinciale antitubercolare, vedi Archivi diversi.
|
Convitto femminile di Vercelli, 1168.
|
Convitto maschile di Vercelli, 1168.
|
Corporazioni religiose, 1179-1180.
|
Corte di assise di Vercelli, 1170; vedi anche Tribunale di Vercelli.
|
Cour spéciale extraordinaire et ordinaire du département de la Sesia, séante à Verceil, vedi
|
AS Torino.
|
Diréction des droits réunis, bureau de Verceil, vedi Bureaux de l'enregistrement et du domaine
|
national.
|
Direzione provinciale delle poste e telegrafi, 1167.
|
Direzioni didattiche, 1168: Asigliano Vercellese, Cigliano, Crescentino, Gattinara, Santhià,
|
Trino, Vercelli.
|
Distretto militare di Vercelli, 1169.
|
Ente assistenza profughi e rimpatriati dalla Germania, vedi Archivi diversi.
|
Ente nazionale assistenza lavoratori, vedi Archivi diversi.
|
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani, vedi Archivi diversi.
|
Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase, vedi Archivi
|
diversi.
|
Ente nazionale protezione morale del fanciullo, vedi Archivi diversi.
|
Ginnasio di Trino, 1168.
|
Gioventù italiana, Commissariato provinciale, vedi Archivi diversi.
|
Gioventù italiana del littorio, Comando provinciale, vedi Archivi diversi, Gioventù italiana,
|
Commissariato provinciale.
|
Giudicature (I, antichi regimi), 1159-1160: Alice Inferiore (Alice Castello); Asigliano; Bianzè;
|
Borgo d'Ale; Borgo Vercelli; Caresana; Caresanablot; Casanova (Casanova Elvo);
|
Cascine di Strada (Cascine di Stra); Cigliano; Costanzana e Pertengo; Crescentino;
|
Crevacuore; Crova; Desana, vedi anche Tricerro; Fontanetto (Fontanetto Po); Gattinara;
|
Lamporo; Livorno (Livorno Ferraris); Moncrivello; Motta dei Conti; Palazzolo
|
(Palazzolo Vercellese); Pertengo; Pezzana; Prarolo; Rive; Roasio; Ronsecco; Rovasenda;
|
Salasco; San Genuario; San Germano (San Germano Vercellese); Santhià; Selve;
|
Serravalle (Serravalle Sesia); Stroppiana; Tricerro; Trino; Tronzano (Tronzano Vercellese);
|
Veneria; Vercelli, vedi Prefettura di Vercelli; Viancino. Vedi anche Archivi
|
notarili, Atti dei notai del distretto di Vercelli.
|
Giudicature (I, restaurazione), 1164: Albano (Albano Vercellese); Arboro (Arborio); Borgo
|
Vercelli; Cigliano; Crescentino; Desana; Gattinara; Livorno (Livorno Ferraris);
|
Quinto (Quinto Vercellese); San Germano (San Germano Vercellese); Santhià; Stroppiana;
|
Trino; Vercelli. Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di
|
Vercelli.
|
Giunta provinciale di sanità, 1163.
|
Guardia di finanza, Comando di gruppo di Vercelli, 1166.
|
Intendenza di finanza, 1166.
|
Intendenza di Vercelli, 1158.
|
Intendenza generale della divisione di Vercelli, 1162.
|
Ispettorato provinciale dell'agricoltura, 1167.
|
ispettorato provinciale dell'alimentazione, 1166.
|
Ispettorato provinciale della motorizzazione civile, 1167.
|
Ispettorato provinciale del lavoro, 1167.
|
Ispettorato ripartimentale delle foreste, 1167.
|
Ispettorato scolastico di Vercelli, 1168.
|
Ispezione di polizia, 1163.
|
Istituto magistrale Rosa Stampa di Vercelli, 1168.
|
Istituto nazionale assicurazione malattie, vedi Archivi diversi.
|
Istituto tecnico commerciale e per geometri Cavour di Vercelli, 1169.
|
Justices de paix, 1161-1162: Agnona, vedi Sezione AS Varallo; Buronzo, vedi Sezione AS Biella, Archivi notarili; Cigliano; Crescentino; Gattinara; Livorno (Livorno Ferrarisj;
|
Santhià; Stroppiana; Trino; Vercelli. vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Vercelli.
|
Pagina 4715
|
Liceo ginnasio Lagrange di Vercelli, 1168.
|
Miscellanea giudiziaria, 1160.
|
Opera nazionale balilla, Comitato provinciale, vedi Archivi diversi, Gioventù italiana, Commissariato provinciale.
|
Opera nazionale dopolavoro, Ufficio provinciale, vedi Archivi diversi, Ente nazionale assistenza lavoratori.
|
Opera nazionale invalidi di guerra, vedi Archivi diversi.
|
Opera nazionale maternità e infanzia, Comitato poi Federazione provinciale, vedi Archivi diversi.
|
Opera nazionale orfani di guerra, vedi Archivi diversi.
|
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 1176-1179: Arciconfraternita della Ss. Trinità, vedi Collegio delle orfane di Vercelli; Asili infantili di Vercelli, 1178-1179;
|
Asili infantili e Opere pie diverse, 1179; Casa di riposo di Vercelli, 1178; Collegio delle orfane di Vercelli, 1177; Confraternita di S. Caterina di Vercelli, 1176; Congregazioni di carità di Albano (Albano Vercellese); Arborio; Caresana; Casanova Elvo; Cascine
|
San Giacomo (San Giacomo Vercellese), vedi Enti comunali di assistenza; Desana, vedi Enti comunali di assistenza; Ghislarengo; Motta dei Conti; Salasco; Vercelli, 1178;
|
Enti comunali di assistenza di Arborio, Cascine San Giacomo (San Giacomo Vercellese);
|
Desana; Motta dei Conti; Vercelli, 1178; Fondazione Casimiro Avogadro di
|
Quinto di Vercelli, 1178; opera pia Fassina di Vercelli, 1177, vedi anche Congregazione di carità di Vercelli; orfanotrofio della Maddalena, 1178, vedi anche Congregazione di carità di Vercelli; Ospedale maggiore S. Andrea, 1176; Ospedale S. salvatore di Santhià, 1177; Ospizio dei poveri di Vercelli, 1177, vedi anche Congregazione di carità di Vercelli; Ospizio provinciale degli esposti, 1177.
|
Podesterie, 1159: Canetto e Olivero; Carpeneto; Casalrosso; Collobiano; Formigliana, vedi anche Sezione AS Biella, Archivi notarili; Gifflenga; Larizzate; Lignana; Lozzolo; Olcenengo;
|
Quinto (Quinto Vercellese); Saletta; Sali (Sali Vercellese); Saluggia; San Damiano; Vettigné; Villa (Ferracano); Villarboit con Busonengo e Monformoso. Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Vercelli.
|
Préfecture du département de la Sesia, 1161.
|
Prefettura (II), 1165.
|
Prefettura di Vercelli (I, antichi regimi), 1160; vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Vercelli.
|
Prefettura di Vercelli (I, restaurazione), 1164.
|
Preture, 1169: Arborio, Borgo Vercelli, Cigliano, Crescentino, Desana, Gattinara, Livorno
|
Piemonte (Livorno Ferraris), San Germano Vercellese, Santhià, Stroppiana, Trino,
|
Vercelli.
|
Procura della repubblica presso il tribunale di Vercelli, 1170.
|
Protomedicato, 1163.
|
Province, 1171: Vercelli.
|
Provveditorato agli studi (I, restaurazione), 1163.
|
Provveditorato agli studi (II), 1168.
|
Questura (I, restaurazione), 1163.
|
Questura (II), 1165.
|
Raccolte e miscellanee, 1187: Abbazia di S. Maria di Lucedio; Famiglie vercellesi; Miscellanea
|
vercellese; Statuti e regolamenti di opere pie.
|
Scuola media di Trino, 1168.
|
Scuole di avviamento professionale, 1168: Livorno Ferraris, Trino.
|
Scuole tecniche, 1168: Santhià, Trino, Vercelli.
|
Società d'arti e commercio, vedi Archivi diversi, Associazione generale dei lavoratori di Vercelli.
|
Società delle artigiane, vedi Archivi diversi, Associazione generale dei lavoratori di Vercelli.
|
Società vercellese del tiro al bersaglio, vedi Archivi diversi.
|
Sottoprefettura di Vercelli, 1164-1165.
|
Stato civile, 1174-1175: Atti dello stato civile del dipartimento della Sesia, 1174-1175; Atti dello stato civile del dipartimento di Vercelli, vedi Archivi in microfilm; Libri parrocchiali, 1175.
|
Stazione sperimentale di risicoltura di Vercelli, vedi Archivi diversi.
|
Stazioni forestali, 1167: Santhià, Vercelli.
|
Studio legale Locarni poi Gilardi di Vercelli, vedi Archivi diversi.
|
Subeconomati dei benefici vacanti, 1166: Biella, Varallo, Vercelli.
|
Tribunal de première instance de Verceil, 1162.
|
Tribunale di prefettura di Vercelli, 1164.
|
Tribunale di Vercelli, 1169-1170.
|
Tribunal ordinaire des douanes de Verceil, 1162.
|
Uffici del registro, 1166: Crescentino, Gattinara, Santhià, Trino, Vercelli.
|
Uffici di collocamento, 1167.
|
Uffici di conciliazione, 1169: Albano Vercellese, Arborio, Borgo d'Ale, Borgo Vercelli, Caresana, Carisio, Casanova Elvo, Cascine San Giacomo (San Giacomo Vercellese), Costanzana, Desana, Ghislarengo, Pertengo, Pezzana, Quinto Vercellese, Roasio, Saluggia, San Germano vercellese, Trino, Tronzano Vercellese, Vercelli.
|
Uffici di insinuazione (I, antichi regimi), 1158-1159: Cigliano, Crescentino, Gattinara, San Germano (San Germano Vercellese), Santhià, Trino, Tronzano (Tronzano Vercellese), Vercelli.
|
Uffici di insinuazione (I, restaurazione), 1163: Crescentino, Gattinara, Santhià, Trino, Vercelli.
|
Uffici distrettuali delle imposte dirette, 1166: Santhià, Trino, Vercelli.
|
Uffici postali, vedi Direzione provinciale delle poste e telegrafi.
|
Ufficio del genio civile, 1167.
|
Ufficio del medico provinciale, 1166.
|
Ufficio del rappresentante militare dei patrioti, 1165.
|
Ufficio del veterinario provinciale, 1166.
|
Ufficio di leva di Vercelli, 1169.
|
Ufficio di pubblica sicurezza di Vercelli, 1165.
|
Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica, 1165.
|
Ufficio provinciale dell'industria, commercio e artigianato, 1167.
|
Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione, 1167.
|
Ufficio provinciale statistico-economico dell'agricoltura, vedi Ispettorato provinciale dell'agricoltura.
|
Ufficio tecnico erariale, 1166.
|
Unione famiglie numerose, vedi Archivi diversi, Opera nazionale maternità e infanzia.
|
Viceuditorato di guerra di Vercelli, 1164.
|
BIELLA
|
Archivi di famiglie e di persone, 1205-1211: Avogadro di Cerrione; Avogadro di Valdengo;
|
Aymonino; Balbo Bertone di Sambuy; Belli; Benso di Albugnano; Berzetti di Buronzo;
|
Borello; Bulgaro; Chiala Luigi; Dal Pozzo della Cisterna; Fantoni; Ferrero della
|
Marmora; Florio; Fresia di Oglianico; Frichignono di Castellengo; Gromo di Ternengo;
|
Massel di Caresana; Mathis; Mongilardi; Mori Ubaldini degli Alberti; Mori Ubaldini
|
degli Alberti-La Marmora; Morra di Sandigliano; Rasini di Mortigliengo; Richelmy
|
di Bovile; Rosazza; Rossi; San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti; Serralunga
|
Giovanni Battista; Signoris di Buronzo; Torrione; Vercellone; Vialardi di Verrone;
|
Villani.
|
Archivi diversi, 1211-1212: Banca credito biellese di Biella, 1211; Collegio Puteano di Pisa,
|
vedi Archivi di famiglie e di persone, Dal Pozzo della Cisterna; Distilleria a vapore Achille Ramella di Chiavazza, 1211; Ditta Vannini e Toselli commercio in tessuti in
|
Biella, 1211; Filatura Albino Barberis di Muzzano, 1212; Opera nazionale maternità e infanzia, Comitati comunali di Lessona, Masserano, Valdengo, 1211; Società anonima cooperativa di consumo di Vigliano Biellese, 1211; Società di mutuo soccorso 'L'Esercito' di Biella, 1211; Società filarmonica di Pralungo, 1211; Società generale di mutuo
|
soccorso tra gli operai di Biella, 1211; Società operaia di mutuo soccorso di Magnano, 1211; Società operaia di mutuo soccorso e istruzione di Ternengo, 1211; Società operaia
|
di mutuo soccorso ed istruzione 'Unione e fratellanza' di Vigliano Biellese, 1211; Unione cooperativa di consumo di Ternengo, 1212.
|
Archivi fascisti, 1199-1200: Gioventù italiana del littorio, Comandi di Lessona, Mongrando, Pralungo, 1200; Milizie giovanili fasciste, Comando di Trivero, 1200; Opera nazionale balilla, Comando di legione di Mongrando, 1200; Opera nazionale balilla, Comitati comunali di Ponderano, Trivero, 1200; Opera nazionale dopolavoro, Dopolavoro comunale di Vigliano Biellese, 1200; Partito nazionale fascista, Fasci di combattimento
|
di Ailoche, Andorno Micca, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Candelo, Carisio, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerreto Castello, Coggiola, Donato, Gaglianico, Graglia, Masserano, Mongrando, Mosso Santa Maria, Mottalciata, Muzzano, Pettinengo;
|
Pralungo, vedi anche Comuni; Quaregna, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza;
|
Sala Biellese, vedi anche Comuni; Selve Marcone, Soprana, Sostegno, Verrone, 1199;
|
Partito nazionale fascista, Fasci femminili di Ailoche, Andorno Micca, Borriana, Brusnengo,
|
Callabiana, Camburzano, Candelo, Carisio, Cerreto Castello, Cerrione, Coggiola,
|
Cossila San Grato, Gaglianico, Graglia, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo,
|
Mosso santa Maria, Muzzano, Netro, Pettinengo, Ronco Biellese, Roppolo,
|
Rosazza, Selve Marcone, Soprana, Sordevolo, Sostegno, Veglio Mosso, Verrone, Vigliano
|
Biellese, 1199.
|
Archivi notarili, 1200-1201: Atti dei notai del distretto di Biella.
|
Banca credito biellese di Biella, vedi Archivi diversi.
|
Bureaux de l'enregistrement et du domaine national, 1192: Biella, Cavaglià, Cossato,
|
Graglia.
|
Catasti, 1202: Catasto dei terreni e dei fabbricati.
|
Collegio di Biella, 1192.
|
Collegio Puteano di Pisa, vedi Archivi di famiglie e di persone, Dal Pozzo della Cisterna.
|
Commissariato di pubblica sicurezza di Biella, 1193.
|
Commissione mandamentale delle contribuzioni dirette di Biella, 1194.
|
Commissioni tributarie, 1194: Biella, Cossato.
|
Comune (I, antichi regimi), 1189-1190.
|
Comuni (III), 1196-1199: Andorno Cacciorna (Andorno Micca), Biella, Bioglio, Callabiana,
|
Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castellengo, Castelletto Cervo,
|
Cerreto Castello, Cerrione, Chiavazza, Cossato, Cossila, Dorzano, Gaglianico, Graglia,
|
Magnano, Massazza, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mosso
|
Santa Maria, Piatto, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Sala Biellese, San
|
Giuseppe (San Giuseppe di Casto), Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Valdengo, Vallanzengo,
|
Valle San Nicolao, Vigliano Biellese, Zimone, Zumaglia.
|
Conservatoria delle ipoteche di Biella (I, restaurazione), 1192.
|
Conservatoria delle ipoteche di Biella (II), 1193.
|
Conservatoria delle regie gabelle, 1190.
|
Corporazioni religiose, 1205.
|
Pagina 4718
|
Corte di assise straordinaria di Biella, 1196.
|
Direzioni didattiche, 1194-1195: Andorno Micca, Biella, Candelo, Chiavazza, Coggiola, Cossato,
|
Crevacuore, Masserano, Mongrando, Mosso santa Maria, Pray, Salussola, Trivero,
|
Valle Mosso.
|
Distilleria a vapore Achille Ramella di Chiavazza, vedi Archivi diversi.
|
Ditta Vannini e Toselli commercio in tessuti in Biclla, vedi Archivi diversi.
|
Enti ecclesiastici, 1204: Capitolo di S. Stefano di Biella, vedi Comune (I, antichi regimi) e
|
Raccolte e miscellanee, Tornone Pietro; Chiesa di S. Lorenzo di Andorno (Andorno
|
Micca); Compagnia del Ss. sacramento e di S. Defendente e della Dottrina cristiana
|
nella chiesa parrocchiale di Gaglianico; Curia vescovile di Biella.
|
Filatura Albino Barberis di Muzzano, vedi Archivi diversi.
|
Gitidicature (I, antichi regimi), 1190-1191: Andorno Cacciorna (Andorno Micca); Benna;
|
Bioglio; Borriana; Callabiana; Camandona; Camburzano; Campiglia (Campiglia Cervo);
|
Candelo; Carisio, vedi AS Vercelli, Archivi notarili; Castellengo; Castelletto (Castelletto
|
Cervo); Cavaglià; Cerrione; Coggiola e Pray; Cossato; Cossila; Crevacuore;
|
Croce di Mosso; Donato; Gaglianico; Graglia; Guardabosone; Mongrando, vedi anche
|
AS Vercelli, Archivi notarili; Mortigliengo (Mezzana Mortigliengo); Mosso Santa
|
Maria; Mottalciata con Massazza e Villanova (Villanova Biellese); Occhieppo Superiore;
|
Pettinengo; Piatto; Pollone; Ponderano; Portula; Quittengo; Ronco (Ronco
|
Biellese); Roppolo e San Damiano; Sagliano (Sagliano Micca); Sala (Sala Biellese);
|
Salussola; San Damiano, vedi Roppolo e AS Vercelli, Podesterie; Sandigliano; San
|
Giuseppe (San Giuseppe di Casto); San Paolo (San Paolo Cervo); Sordevolo; Sostegno,
|
vedi anche AS Vercelli, Archivi notarili; Tavigliano; Ternengo; Trivero; Valdengo
|
e Vigliano (Vigliano Biellese); Veglio (Veglio Mosso); Viverone, vedi anche AS
|
Vercelli, Archivi notarili; Zumaglia. Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto
|
di Biella.
|
Giudicature (I, restaurazione), 1193: Andorno Cacciorna (Andorno Micca); Biella; Bioglio;
|
Candelo; Cavaglià; Graglia; Masserano; Mongrando; Mosso Santa Maria; Ponderano;
|
Salussola. Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Biella.
|
Guardia di finanza, Comando di compagnia di Biella, 1193.
|
Guardia di finanza, Comando di brigata di Cossato, 1193.
|
Intendenza, 1190.
|
Ispettorato scolastico di Biella, 1194.
|
Istituto tecnico commerciale Bona di Biella, 1195.
|
Justices de paix, 1192: Andorno cacciorna (Andorno Micca), Biella, Cavaglià, Mongrando.
|
Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Biella.
|
Liceo-ginnasio Giuseppe Venanzio e Quintino Sella di Biella, 1195.
|
Opera nazionale maternità e infanzia, Comitati comunali di Lessona, Masserano, Valdengo,
|
vedi Archivi diversi.
|
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 1203-1204: Asili infantili e opere
|
pie diverse, 1204, vedi anche Congregazioni di carità, Comuni, Enti comunali di assistenza;
|
Congregazioni di carità di Biella, vedi Enti comunali di assistenza; Bioglio;
|
Callabiana, vedi Comuni; Camburzano; Campiglia Cervo; Castelletto Cervo; Cerreto
|
Castello; Cerrione, vedi Enti comunali di assistenza; Dorzano, vedi Enti comunali di
|
assistenza; Gaglianico; Graglia, vedi Enti comunali di assistenza; Lessona, vedi Enti
|
comunali di assistenza; Magnano; Massazza, vedi Comuni; Miagliano, vedi Enti comunali
|
di assistenza; Mongrando; Pettinengo, vedi Enti comunali di assistenza; Ponderano;
|
Pralungo, vedi Enti comunali di assistenza; Ronco Biellese; sala Biellese; Vigliano
|
Biellese, 1203; Enti comunali di assistenza di Biella; Callabiana, vedi Comuni;
|
Campiglia Cervo, vedi Congregazioni di carità; Cerrione; Chiavazza; Cossila; Dorzano;
|
Graglia; Lessona; Massazza, vedi Comuni; Masserano; Miagliano; Pettinengo;
|
Pralungo; Ternengo, 1203-1204; Fondazione La Marmora di Biella, 1203; Ospedale
|
Pagina 4719
|
di Biella, 1203; Ospedale maggiore degli esposti, vedi Ospizio provinciale per l'assistenza
|
all'infanzia di Biella; Ospizio dei fanciulli esposti, vedi Ospizio provinciale per
|
l'assistenza all'infanzia di Biella; Ospizio di carità di Biella, 1203; Ospizio provinciale
|
degli esposti, vedi Ospizio provinciale per l'assistenza all'infanzia di Biella; Ospizio
|
provinciale per l'assistenza all'infanzia di Biella, 1203.
|
Patronati scolastici, 1195: Lessona, Trivero.
|
Podesterie, 1190: Chiavazza, Dorzano, Lessona, Miagliano, Occhieppo Inferiore, Pralungo,
|
Selve (Selve Marcone), Tollegno, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Vandorno, Vigliano
|
(Vigliano Biellese), Zubiena. Vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto
|
di Biella.
|
Prefettura di Biella (I, antichi regimi), 1192; vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto
|
di Biella.
|
Prefettura di Biella (I, restaurazione), 1193; vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del distretto
|
di Biella.
|
Preture, 1195-1196: Andorno cacciorna (Andorno Micca), Biella, Bioglio, Candelo, Cavaglià,
|
Cossato. Graglia, Masserano, Mongrando, Mosso Santa Maria, Salussola.
|
Procura della repubblica presso il tribunale di Biella, 1196.
|
Raccolte e miscellanee, 1212: Bilotti; Torrione Pietro.
|
Scuola popolare professionale di Mongrando, 1195.
|
Scuola tecnica Schiaparelli di Biella, 1195.
|
Scuole elementari di Trivero, 1195.
|
Società anonima cooperativa di consumo di Vigliano Biellese, vedi Archivi diversi.
|
Società di mutuo soccorso 'L'Esercito' di Biella, vedi Archivi diversi.
|
Società filarmonica di Pralungo, vedi Archivi diversi.
|
Società generale di mutuo soccorso tra gli operai di Biella, vedi Archivi diversi.
|
Società operaia di mutuo soccorso di Magnano, vedi Archivi diversi.
|
Società operaia di mutuo soccorso e istruzione di Ternengo, vedi Archivi diversi.
|
Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione 'Unione e fratellanza' di Vigliano Biellese,
|
vedi Archivi diversi.
|
Stato civile, 1202: Atti dello stato civile del dipartimento della Sesia, vedi anche AS Vercelli,
|
Stato civile; Libri parrocchiali.
|
Stazioni forestali, 1194: Biella, Coggiola, Masserano, Tavigliano, Trivero.
|
Tribunale di Biella, 1196.
|
Tribunale di prefettura di Biella, 1193.
|
Uffici del registro, 1193-1194: Andorno Cacciorna (Andorno Micca), Biella, Bioglio, Cavaglià,
|
Cossato, Masserano.
|
Uffici di conciliazione, 1195: Biella, Bioglio, Callabiana, Castellengo, Castelletto Cervo, Cerreto
|
Castello, Cerrione, Cossato, Crevacuore, Crosa, Dorzano, Graglia, Lessona, Magnano,
|
Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Pollone, Ponderano;
|
Pralungo, vedi Comuni; Sala Biellese, vedi anche Comuni; Strona, Tavigliano,
|
Ternengo, Tollegno, Valdengo, Zubiena, Zumaglia.
|
Uffici di insinuazione (I, antichi regimi), 1190: Andorno Cacciorna (Andorno Micca), Biella,
|
Masserano.
|
Uffici di insinuazione (I, restaurazione), 1192: Andorno Cacciorna (Andorno Micca), Biella,
|
Bioglio, Cavaglià, Cossato, Crevacuore, Graglia, Masserano.
|
Uffici distrettuali delle imposte dirette, 1194: Biella, Bioglio, Cossato, Masserano.
|
Uffici postali, 1194.
|
Unione cooperativa di consumo di Ternengo, vedi Archivi diversi.
|
Pagina 4720
|
VARALLO
|
Archivi di famiglie e di persone, 1227-1228: d'Adda Salvaterra; Racchetti; Vietti Gaudenzio.
|
Archivi diversi, 1228-1229: Associazione nazionale combattenti e reduci, Sezioni di Breia,
|
Campertogno, 1228; Civico istituto d'Adda di Varallo, 1228; Comitato delle provvidenze
|
civili di Varallo, 1228; Comitato di preparazione civile, Sezione femminile di
|
Varallo, 1228; Comizio agrario Valsesiano, 1228; Consiglio della Valle, 1228; Ditta Airoldi
|
e c. di Quarona, 1228; Lanificio Loro Piana di Quarona, 1228; Mutualità scolastica,
|
sezione di Breia, 1228; Opera nazionale maternità e infanzia, Comitati comunali
|
di Breia, Cellio, Quarona, Valduggia, Varallo, 1228; Società dei filarmonici di Varallo,
|
1228; Società di patronato dei liberati dal carcere, 1228; Società operaia di mutuo soccorso
|
ed istruzione di Varallo, 1228; Società per il nuovo teatro di Varallo, 1228; stazione
|
di cura, soggiorno e turismo poi Azienda autonoma di soggiorno e turismo di
|
Varallo, 1228; Ufficio di fondo Valle, 1229.
|
Archivi fascisti, 1222-1223: Gioventù italiana del littorio, Comandi comunali di Breia e di
|
Varallo, 1223; opera nazionale balilla, Comitati comunali di Breia, Pila, Rossa, Varallo,
|
1223; Partito nazionale fascista, Ente opere assistenziali, Comitato comunale di
|
Pila, 1222; Partito nazionale fascista, Fasci di combattimento di Balmuccia, Breia,
|
Campertogno, Cellio, Mollia, Pila, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella,
|
Rossa, Scopa, 1222; Partito nazionale fascista, Fasci femminili di Balmuccia, Boccioleto,
|
Breia, Cellio, Mollia, Quarona, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella,
|
Rossa, 1222.
|
Associazione nazionale combattenti e reduci, Sezioni di Breia, campertogno, vedi Archivi
|
diversi.
|
Avvocatura fiscale, 1217.
|
Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Cancellerie del censo dei distretti di Romagnano (Romagnano Sesia); Varallo, 1215.
|
Carceri giudiziarie di Varallo, 1218.
|
Catasti, 1223-1224: Catasto dei terreni e dei fabbricati.
|
Civico istituto d'Adda di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Collegi e ordini professionali, 1224: Collegio notarile della Valsesia.
|
Comando militare della Valsesia, 1216.
|
Comitati di liberazione nazionale, 1223: Comitato di liberazione nazionale, Comitato locale
|
di Breia.
|
Comitato delle provvidenze civili di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Comitato di preparazione civile, sezione femminile di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Comizio agrario Valsesiano, vedi Archivi diversi.
|
Commissione cantonale di leva in Varallo, 1215.
|
Commissione distrettuale delle imposte dirette di Borgosesia, 1217.
|
Comuni, 1219-1222: Agnona, Aranco, Boccioleto, Borgosesia, Breia, Camasco, Campertognetto,
|
Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cervarolo, Cervatto, Civiasco, Cravagliana,
|
Crevola Sesia, Doccio, Dughera, Failungo Inferiore, Ferruta, Fervento, Fobello, Foresto
|
Sesia, Grignasco, Isolella, Locarno, Morca, Morondo, Parone, Pila, Piode, Quarona,
|
Rassa, Rima (Rima San Giuseppe), Rimasco, Rocca Pietra, Rossa, Scopello,
|
Valduggia, valmaggia, Varallo, Vocca.
|
Conservatoria delle ipoteche (I, restaurazione), 1216; vedi anche Uffici di insinuazione,Varallo.
|
Conservatoria delle ipoteche (II), 1217; vedi anche Uffici del registro, Varallo.
|
Consiglio della valle, vedi Archivi diversi.
|
Consiglio distrettuale di leva in Varallo, 1215.
|
Pagina 4721
|
Consiglio generale della Valle, 1214.
|
Consiglio provinciale di sanità, 1216; vedi anche Giunta provinciale del vaccino.
|
Deputazione delle pubbliche scuole della corte superiore della Valsesia in Varallo, 1216.
|
Direzioni didattiche, 1218: Scopello, Varallo.
|
Ditta Airoldi e c. di Quarona, vedi Archivi diversi.
|
Enti ecclesiastici, 1227: Collegiata di S. Gaudenzio di Varallo; Sacromonte di Varallo; Seminario d'Adda di Varallo.
|
Ginnasio d'Adda di Varallo, 1218.
|
Giudicatura di pace di Varallo, 1215.
|
Giudicature, 1216: Borgosesia; Crevacuore, vedi anche AS Vercelli, Archivi notarili, Atti dei notai del distretto di Vercelli; Scopa; Varallo.
|
Giunta provinciale del vaccino, 1216.
|
Guardia di finanza, Comando di brigata di Borgosesia, 1217.
|
Intendenza della Valsesia, 1216.
|
Justice de paix de Agnona, 1215.
|
Lanificio Loro Piana di Quarona, vedi Archivi diversi.
|
Municipalità distrettuale di Varallo, 1215.
|
Mutualità scolastica, Sezione di Breia, vedi Archivi diversi.
|
Opera nazionale maternità e infanzia, Comitati comunali di Breia, Cellio, Quarona, Valduggia, Varallo.
|
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 1225-1227: Asili infantili, 1227;
|
Congregazioni di carità di Agnona, Aranco, Boccioleto, Borgosesia, Breia, Camasco, Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cervarolo, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Crevola
|
Sesia, Doccio, Fobello, Foresto Sesia, Isolella, Locarno, Morca, Morondo, Parone, Pila, Quarona, Rassa, Rossa, Scopello, Valduggia, Valmaggia, Varallo, Vocca, 1225-
|
1226; Enti comunali di assistenza di Boccioleto, Breia, Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cravagliana, Fobello, Pila, Quarona, Rassa, Rossa, Scopello; Valduggia, vedi Congregazioni di carità; Varallo, 1226; Ospedale di Borgosesia, 1225; Ospedale S. Carlo di Campertogno, 1225; Ospedale Ss. Trinità di Varallo, 1225; Ricovero di mendicità
|
in Varallo, 1226. Vedi anche Comuni. Per altre opere pie non citate vedi Congregazioni di carità.
|
Prefettura degli studi di Varallo, 1216.
|
Prefettura di Varallo, 1217.
|
Pretoria della Valsesia, 1214.
|
Pretoria di Varallo, 1215-1216.
|
Pretura di Varallo (I, antichi regimi), 1215.
|
Preture (II), 1218-1219: Borgosesia, Crevacuore, Scopa, Varallo.
|
Procura del re presso il tribunale di Varallo, 1219.
|
Raccolte e miscellanee, 1229: Carte private; Editti e manifesti.
|
Reale collegio S. Carlo di Varallo, 1216.
|
Scuola tecnica di Varallo, 1218.
|
Società dei filarmonici di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Società di patronato dei liberati dal carcere, vedi Archivi diversi.
|
Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Società per il nuovo teatro di Varallo, vedi Archivi diversi.
|
Sottoprefettura di Varallo, 1217.
|
Stato civile, 1224: Atti dello stato civile del dipartimento dell'Agogna; Atti dello stato civile
|
del dipartimento della Sesia, vedi anche AS Vercelli; Libri parrrocchiali.
|
Stazione di cura, soggiorno e turismo poi Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Varallo,
|
vedi Archivi diversi.
|
Stazioni forestali, 1217: Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, cravagliana, Mollia, Scopa,
|
Varallo.
|
Tribunale di prefettura di Varallo, 1217.
|
Tribunale di Varallo, 1219.
|
Uffici del registro (II), 1217: Borgosesia, Varallo.
|
Uffici di collocamento, 1218: Alagna, vedi Riva Valdobbia; Balmuccia, Boccioleto, Carcoforo, Civiasco, Coggiola, Rima San Giuseppe, Rimasco, Riva Valdobbia, Rossa, Scopello,
|
Vocca.
|
Uffici di conciliazione, 1218: Agnona, Aranco, Borgosesia, Breia, Camasco, Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cervatto, Cravagliana, Foresto Sesia, Isolella, Piode, Quarona, Rassa, Rossa, Scopello, Valduggia, Varallo.
|
Uffici di insinuazione (I, antichi regimi), 1214: Borgosesia, Varallo.
|
Uffici di insinuazione (I, restaurazione), 1216: Borgosesia, Varallo.
|
Uffici distrettuali delle imposte dirette, 1217: Borgosesia, Varallo.
|
Ufficio del giudice conciliatore di Varallo, 1215.
|
Ufficio del registro di Varallo (I, antichi regimi), 1215.
|
Ufrcio di fondo Valle, vedi Archivi diversi.
|
Ufficio di pubblica sicurezza, vedi Sottoprefettura di Varallo.
|
Ufficio postale di Boccioleto, 1218.
|
Viceprefettura di Varallo, 1215
|
|