Istituto:
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO [vol. IV, pag. 283]
Via Melchiorre Delfico, 16 (cod. post. 64100); tel.0861/248893, fax 240326. Sede distaccata: circonvallazione Ragusa; tel. 30835. Consistenza totale: bb., fascc., pacchi, voll. e regg. 79.000 ca; pergg. 1.162. Biblioteca: voll. 9.693; opuscoli 1.815; mss. 9. Servizio di fotoriproduzione e legatoria.
La voce è stata curata in tempi diversi da Arnaldo Fiori, Giovanni Antonio Fiorilli, Gerardo Miroballo e Claudia Rita Castracane, cui si deve l'ultima stesura e la nota storica relativa agli Antichi regimi. Hanno collaborato Serafina Bueti, Maria Cerolini, Luciana D'Annunzio, Maddalena Di Francesco, Carmela Di Giovannantonio, Elvira Di Giovannantonio, Armida Di Matteo, Franca Saraullo e Donatella Striglioni Ne' Torri
SOMMARIO
| Introduzione | 289
| I
| Antichi regimi | 290
| Presidenza di Abruzzo Ultra Primo | 292
| Tesoreria del ripartimento di Penne e Tronto | "
| Regia udienza provinciale | "
| Doganella di Teramo | 293
| Governatore generale della doganella di Teramo | "
| Governatore generale della doganella d'Abruzzo in Chieti | "
| Ufficio della regia dogana di Foggia in Teramo | "
| Tenenza doganale di Penne | "
| Uffici straordinari delle doganelle | 294
| Regia udienza delle seconde cause degli Stati farnesiani in Teramo e Regia udienza delle terze cause degli stati farnesiani in Teramo | "
| Udienza generale dello Stato della Valle in Teramo | "
| Corti regie | "
| Corti feudali | 295
| Tribunale militare | 296
| Tribunale militare combinato | "
| Periodo napoleonico Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo | "
| Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza | 297
| Ricevitoria generale di Abruzzo Ulteriore Primo | "
| Direzione delle contribuzioni dirette | "
| Direzione della registratura e dei demani | "
| Conservazione delle ipoteche | "
| Giudicati di pace | "
| Tribunale di prima istanza | "
| Tribunale criminale poi Corte criminale | "
| Tribunale straordinario dei tre Abruzzi in Aquila | 298
| Commissione militare | "
| Restaurazione
| Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo | 298
| Consiglio generale degli ospizi | 299
| Miscellanea affari ecclesiastici | "
| Ricevitoria generale di Abruzzo Ulteriore Primo | "
| Ricevitorie distrettuali | "
| Direzione del registro e bollo poi Direzione dei dazi diretti, del demanio e dei rami e diritti diversi | "
| Conservazione delle ipoteche | "
| Amministrazione diocesana di Teramo | 300
| Amministrazione diocesana di Penne ed Atri | "
| Uffici del registro e bollo | "
| Commissione giudiziaria nella provincia di Teramo | 301
| Giudicati circondariali | "
| Tribunale civile di Abruzzo Ulteriore Primo | "
| Gran corte criminale | "
| Procura generale del re presso la gran corte criminale | "
| Commissione militare | "
| II
| Prefettura | 302
| Questura | "
| Intendenza di finanza | "
| Ufficio tecnico di finanza di Chieti, sezione di Teramo | "
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Teramo | "
| Tesoreria provinciale | "
| Miscellanea di atti finanziari | "
| Subeconomati dei benefici vacanti | "
| Ispettorato provinciale dell'agricoltura | "
| Direzione compartimentale dei telegrafi di Bologna, Ufficio provinciale di Teramo | 303
| Provveditorato agli studi | "
| Consiglio provinciale di leva | "
| Distretto militare di Teramo | "
| Preture | "
| Tribunale di Teramo | "
| Corte di assise di Teramo | "
| III
| Comuni | "
| Province | 304
| Archivi fascisti | "
| Comitati di liberazione nazionale | "
| Archivi notarili | "
| Catasti | 307
| Atti demaniali | "
| Stato civile | 308
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali | 309
| Enti ecclesiastici | "
| Archivi di famiglie e di persone | "
| Archivi diversi | 310
| Raccolte e miscellanee | "
| Indice dei fondi | 311
|
|
L'AS Teramo, istituito come Archivio provinciale in esecuzione della legge organica degli Archivi 12 nov. 1818 1 cominciò a funzionare nel 1835, dopo la nomina del suo primo archivario. La documentazione di data più remota è rappresentata dalla collezione di pergamene, di cui le più antiche risalgono al sec. XIII. Relativamente ai fondi amministrativi e giudiziari le carte iniziano dal 1684, anno di istituzione della provincia di Abruzzo Ultra Primo e del tribunale della regia udienza, che tuttavia per circa 60 anni fu sottoposto al preside di Chieti. Il materiale documentario acquista carattere di organicità dal 1744, quando fu nominato il primo preside di Teramo quale capo dell'udienza e comandante militare della provincia. E da segnalare che nel 1927 trenta comuni della provincia di Teramo passarono a costituire la nuova provincia di Pescara 2 presso il cui Archivio di stato furono trasferiti nel 1962 gli atti notarili, lo stato civile, documenti dell'ufficio leva e delle preture concernenti i suddetti comuni. I fondi conservati nell'Archivio di stato non esauriscono naturalmente la documentazione relativa a Teramo e alla provincia di Abruzzo Ultra Primo; occorrerà ricercare anche nell'Archivio di stato di L'Aquila e in quello di Chieti, dove operarono magistrature estese in origine anche al Teramano, nonché naturalmente nell'Archivio di Stato di Napoli.
BIBL. TRINCHERA, pp. 191-192; Notizie 1876, pp. 242-243; MAZZATINTI Archivi, II, pp. 108-125; CASANOVA, pp. 129-131; Archivi 1944, pp. 601-602; Danni guerra 1940-1945, p. 31; Archivi 1952, passim. A. SCARSELLI Antichi istituti teramani. L'Archivio provinciale di Stato, Teramo 1934; U. SPERANZA, Gli Archivi in Abruzzo e le ricerche storiche, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, Atti e memorie, II, Casalbordino 1935, p. 833; A. FIORI, Fondi dell'Archivio di Stato di Teramo relativi all'agricoltura, in Convegno Ignazio Rozzi e la storia dell'agricoltura meridionale (Teramo 28-29 giugno 1970), Sant'Atto di Teramo 1972, pp. 55-60..
INDICE DEI FONDI
| Amministrazione diocesana di Penne ed Atri, 300.
| Amministrazione diocesana di Teramo, 300.
| Archivi di famiglie e di persone, 309-310: Delfico; De Sterlich-Aliprandi, vedi anche vedi anche Guida,
| III, AS Pescara; Mezucelli Giovanni, Scarselli, Tripoli Antonio.
| Archivi diversi, 310: Confederazione italiana sindacati lavoratori, sede di Teramo.
| Archivi fascisti, 304: Partito nazionale fascista, Federazione dei fasci di combattimento di
| Teramo.
| Archivi notarili, 304-307: Atti dei notai; vedi anche Uffici del registro e bollo.
| Atti demaniali, 307.
| Catasti, 307: catasto antico; catasto onciario; catasto provvisorio, vedi anche Comuni, Penna Sant'Andrea e Teramo.
| Comitati di liberazione nazionale, 304: Comitato provinciale di liberazione nazionale.
| Commissione giudiziaria nella provincia di Teramo, 301; vedi anche Gran corte criminale.
| Commissione militare (I, periodo napoleonico), vedi Idem (I, restaurazione).
| Commissione militare (I, restaurazione), 301.
| Comuni, 303-304: Canzano, Cesacastina, Mutignano (Pineto), Penna Sant'Andrea, Ripattoni;
| Teramo, vedi anche Presidenza di Abruzzo Ultra Primo.
| Confederazione italiana sindacati lavoratori, sede di Teramo, vedi Archivi diversi.
| Conservazione delle ipoteche (I, periodo napoleonico), vedi Idem (I, restaurazione).
| Conservazione delle ipoteche (I, restaurazione), 299.
| Consiglio generale degli ospizi, 299.
| Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza, vedi Consiglio generale
| degli ospizi.
| Consiglio provinciale di leva, 303.
| Corte criminale, vedi Tribunale criminale poi Corte criminale.
| Corte di assise di Teramo, 303. vedi anche Tribunale di Teramo.
| Corti feudali, 295-296: Basciano, Bisegno, Canzano, Caprara (Caprara d'Abruzzo), Castelbasso,
| Castiglione alla Pescara (Castiglione a Casauria), Castiglione della Valle (Colledara),
| Castilenti, Cermignano, Civita Sant'Angelo (Città Sant'Angelo), Civitaquana
| Civitella Casanova, Collecorvino, Corvara, Elice, Fano Adriano, Faraone (Faraone
| Nuovo), Farindola, Forcella, Guardia Vomano, Isola (Isola del Gran Sasso d'Italia),
| Loreto (Loreto Aprutino), Montepagano (Roseto degli Abruzzi), Montepietro, Montorio
| (Montorio al Vomano), Moscufo, Pescosansonesco, Picciano, San Giovanni a
| Scorzone, Sant'Egidio (Sant'Egidio alla vibrata), Sant'Omero; San Vito, Scorfano,
| Silvi, Torre de' Passeri, Tossicia. Vedi anche Doganella di Teramo; Giudicati di pace;
| Governatore generale della doganella di Chieti; Governatore generale della doganella
| di Teramo; Regia udienza provinciale; Tenenza doganale di Penne; Tribunale criminale
| poi Corte criminale; Tribunale di prima istanza; Tribunale straordinario dei tre
| Abruzzi.
| Corti regie, 294-295: Atri, Bacucco (Arsita), Bellante, Bisenti, Bozza (Villa Bozza), Campli,
| Castagna (Castel Castagna), Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Cellino
| Pagina 3794
| (Cellino Attanasio), Civita Sant'Angelo (Città Sant'Angelo), Civitella del Tronto, Colonnella,
| Corropoli, Giulia (Giulianova), Loreto (Loreto Aprutino), Montagna di Roseto,
| Montesecco (Montefino), Montorio (Montorio al Vomano), Morro (Morro d'Oro),
| Mosciano (Mosciano Sant'Angelo), Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Penne,
| Pianella, Ripattoni, Teramo, Torano (Torano Nuovo), Tortoreto, Tossicia. Vedi
| anche Doganella di Teramo; Giudicati di pace; Governatore generale della doganella
| di Chieti; Governatore generale della doganella di Teramo; Regia udienza provinciale;
| Tenenza doganale di Penne; Tribunale criminale poi Corte criminale; Tribunale di prima
| istanza; Tribunale straordinario dei tre Abruzzi.
| Direzione compartimentale dei telegrafi di Bologna, Ufficio provinciale di Teramo, 303.
| Direzione dei dazi diretti, del demanio e dei rami e diritti diversi, vedi Direzione del registro e
| bollo poi Direzione dei dazi diretti, del demanio e dei rami e diritti diversi.
| Direzione della registratura e dei demani, vedi Direzione del registro e bollo poi Direzione
| dei dazi diretti, del demanio e dei rami e diritti diversi.
| Direzione delle contribuzioni dirette, 297.
| Direzione del registro e bollo poi Direzione dei dazi diretti, del demanio e dei rami e diritti
| diversi, 299.
| Distretto militare di Teramo, 303.
| Doganella di Teramo, 293; vedi anche Governatore generale della doganella d'Abruzzo.
| Enti ecclesiastici, 309: curia vescovile di Campli; idem di Penne; idem di Teramo.
| Giudicati circondariali, 301: Atri: Bisenti, vedi Pretura di Bisenti; Campli, Civita Sant'Angelo
| (Città Sant'Angelo), Civitella del Tronto, Giulia (Giulianova), Loreto (Loreto
| Aprutino), Montorio (Montorio al Vomano), Nereto, Notaresco, Penne, Pianella, Teramo,
| Torre de' Passeri.
| Giudicati di pace, 297: Atri, Bellante, Bisenti, Campli, Civita Sant'Angelo (Città Sant'Angelo),
| Civitella del Tronto, Giulia (Giulianova), Loreto (Loreto Aprutino), Montorio
| (Montorio al Vomano), Nereto, Notaresco, Penne, Pianella, Teramo, Torre de' Passeri,
| Tossicia. Vedi anche per Atri, Notaresco e Teramo, Giudicati circondariali; per Bisenti,
| Pretura di Bisenti; Tribunale di prima istanza; Tribunale criminale poi Corte
| criminale.
| Governatore generale della doganella d'Abruzzo in Chieti, 293; vedi anche Regia udienza
| provinciale.
| Governatore generale della doganella di Teramo, 293; vedi anche Regia udienza provinciale;
| Tribunale criminale, e Tribunale di prima istanza.
| Gran corte criminale, 301.
| Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (I, periodo napoleonico), 296; vedi anche Idem (I, restaurazione);
| e Miscellanea affari ecclesiastici.
| Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (I, restaurazione), 298-299; vedi anche Miscellanea
| affari ecclesiastici.
| Intendenza di finanza, 302.
| Ispettorato provinciale dell'agricoltura, 302.
| Miscellanea affari ecclesiastici, 299.
| Miscellanea di atti finanziari, 302.
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, vedi Consiglio generale degli ospizi,
| e Miscellanea affari ecclesiastici.
| Prefettura, 302; vedi anche Consiglio generale degli ospizi; e Intendenza di Abruzzo Ulteriore
| Primo (I, restaurazione).
| Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, 292; vedi anche Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo
| (I, periodo napoleonico e restaurazione); e Miscellanea affari ecclesiastici.
| Preture, 303: Atri, Bisenti, Notaresco, Teramo; per le preture di Notaresco e Teramo vedi anche
| Giudicati circondariali.
| Procura generale del re presso la gran corte criminale, 301.
| Pagina 3795
| Province, 304: Teramo.
| Provveditorato agli studi, 303.
| Questura, 302.
| Raccolte e miscellanee, 310: Manifesti elettorali di partiti politici; Pergamene.
| Regia udienza delle seconde cause degli Stati farnesiani in Teramo e Regia udienza delle terze
| cause degli Stati farnesiani in Teramo, 294.
| Regia udienza provinciale, 292-293; vedi anche Presidenza di Abruzzo Ultra Primo; Tribunale
| criminale poi Corte criminale; Tribunale di prima istanza; Tribunale straordinario
| dei tre Abruzzi.
| Ricevitoria generale di Abruzzo Ulteriore Primo (I, periodo napoleonico), vedi Idem (I,
| restaurazione).
| Ricevitoria generale di Abruzzo Ulteriore Primo (I, restaurazione), 299.
| Ricevitorie distrettuali, 299: Civita Sant'Angelo (Città Sant'Angelo), Penne, Teramo.
| Stato civile, 308: Atti dello stato civile. Vedi anche Tribunale di Teramo.
| Subeconomati dei benefici vacanti, 302: Penne ed Atri, Teramo.
| Tenenza doganale di Penne, 293-294; vedi anche Governatore generale della doganella
| d'Abruzzo.
| Tesoreria del ripartimento di Penne e Tronto, 292.
| Tesoreria provinciale, 302.
| Tribunale civile di Abruzzo Ulteriore Primo, 301.
| Tribunale criminale poi Corte criminale, 297-298; vedi anche Tribunale civile di Abruzzo Ulteriore
| Primo; e Gran corte criminale.
| Tribunale di prima istanza, 297.
| Tribunale di Teramo, 303.
| Tribunale militare, 296.
| Tribunale militare combinato, 296.
| Tribunale straordinario dei tre Abruzzi in Aquila, 298.
| Udienza generale dello Stato della Valle in Teramo, 294.
| Uffici del registro e bollo, 300: Ancarano, Atri, Bisenti, Campli, Catignano, Civita Sant'Angelo
| (Città Sant'Angelo), Civitella del Tronto, Giulia (Giulianova), Loreto (Loreto
| Aprutino), Montorio (Montorio al Vomano), Nereto, Notaresco, Penne, Pianella, Teramo,
| Torre de' Passeri, Tossicia, Valle Castellana.
| Ufficio della regia dogana di Foggia in Teramo, 293.
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Teramo, 302.
| Ufficio tecnico di finanza di Chieti, sezione di Teramo, 302.
| Uffici straordinari delle doganelle, 294: Atri, Castelli, Collecorvino, Controguerra, Corropoli,
| Montepagano (Roseto degli Abruzzi), Montorio (Montorio al Vomano), Morro
| (Morro d'Oro), Nereto, Sant'Omero, Torano (Torano Nuovo), Tossicia. Vedi anche
| Doganella di Teramo; Governatore generale della doganella di Teramo; e Governatore
| generale della doganella d'Abruzzo.
| generale della doganella d'Abruzzo
|
|
|