Istituto:
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO NELL'EMILIA [vol. III, pag. 953]
corso Cairoli, 6 (cod. post. 42100); tel. 0522/34316,48366. Consistenza totale: bb., mazzi, voll. e regg. 79.645; pergg. 8.000 ca. Biblioteca: voll. 8.009; opuscoli 5.050
La voce è stata curata da Gino Badini
SOMMARIO
|
| Introduzione | 959
| I
| Antichi regimi
| COMUNE | 960
| Statuti | 961
| Capitoli | "
| Consigli | "
| Carteggi | 962
| Massarolo, tesoriere, computista | "
| Estimo | "
| Dazi, gabelle e imposte | "
| Beni del comune | 963
| Taglie e gravezze camerali | "
| Annona | "
| Mercati | "
| Magistrato di Sanità | "
| Acque, strade e fabbriche | "
| Milizie | "
| Fortificazioni | "
| Congregazione degli alloggi | "
| Scuole | 964
| Zecca | "
| Teatro e feste pubbliche | "
| Tutelä dei beni e dei diritti dei cittadini | "
| Congregazione sopra la caccia e la pesca | "
| Deputazione per la riforma dei monasteri di monache | "
| Deputazione per la riforma delle opere pie | "
| Congregazione sopra gli affari della beata vergine della Ghiara | "
| Congregazione sopra gli affari di S. Prospero | "
| Congregazione del ghetto | "
| Popolazione | "
| Gride manoscritte e a stampa | 965
| Archivio | "
| Appendice | "
| Reggimento | 965
| Atti camerali e finanziari | 966
| Ducal ferma generale | "
| Atti delle curie della città | "
| Atti delle curie del ducato | "
| Agenzia camerale e fiscale in Guastalla | 967
| Periodo napoleonico | 968
| Commissario del potere esecutivo presso il dipartimento dei Crostolo | "
| Municipalità del centro del dipartimento del Crostolo | "
| Prefettura del dipartimento del Crostolo | "
| Viceprefettura di Guastalla | 969
| Commissione centrale di polizia nel dipartimento del Crostolo | "
| Direttoria delle finanze nazionali poi Regolatoria di finanza poi Intendenza di
| finanza | "
| Direzione del demanio e diritti uniti dei dipartimenti del Panaro e del Crostolo | "
| Ufficio del registro di Guastalla | "
| Ingegnere poi Ingegnere in capo di acque e strade | "
| Magistrato di acque del dipartimento del Crostolo | "
| Commissione dipartimentale di sussistenza | "
| Liceo ginnasio | "
| Giudicature di pace | "
| Pretura di Reggio | "
| Corte di giustizia civile e criminale | 970
| Commissario di governo presso i tribunali del dipartimento del Crostolo | "
| Procuratore generale presso la corte di giustizia civile e criminale | "
| Camera di commercio | "
| Restaurazione | "
| Governo della provincia poi Delegazione ministeriale dell'interno per la provincia di Reggio | "
| Ufficio di buon governo poi Direzione provinciale di polizia in Reggio | 971
| Uffici di polizia | "
| Ufficio del corpo dei censori della stampa | "
| Intendenza di finanza | "
| Ufficio delle ipoteche, tasse, successioni e contratti | "
| Commissariato distrettuale di Rolo | "
| Ingegnere di prima classe della provincia | "
| Liceo ginnasio | "
| Progovernatorato poi Delegazione poi Commesseria territoriale poi Delegazione
| del ministero dell'interno in Guastalla | "
| Ricevitoria del controllo e ipoteche di Guastalla | 972
| Ufficio di conciliazione di Reggio Emilia | "
| Giusdicenze | "
| Tribunale di giustizia poi Tribunale di prima istanza | 973
| Tribunale di appello di Reggio | "
| Procuratore fiscale poi ducale di Reggio | "
| Commissione per le offerte nazionali | 973
| Prefettura | "
| Sottoprefettura di Guastalla | "
| Unione nazionale protezione antiaerea | "
| Allied Military Government | "
| Ufficio di pubblica sicurezza di Reggio nell'Emilia | 974
| Questura | "
| Ufficio di pubblica sicurezza di Brescello | "
| Ufficio di pubblica sicurezza di Guastalla | "
| Intendenza di finanza | "
| Ufficio del registro di Reggio nell'Emilia | "
| Direzione provinciale delle poste e telegrafi | "
| Provveditorato agli studi | "
| Liceo ginnasio | "
| Scuola normale maschile | "
| Scuola magistrale inferiore di Guastalla unita all'orfanotrofio femminile Bennati Fracassi | "
| Direzione degli stabilimenti carcerari di Reggio nell'Emilia | "
| Consiglio provinciale di leva | "
| Consiglio di leva di Guastalla | "
| Distretti militari di Modena e di Reggio nell'Emilia | 975
| Preture | "
| Tribunale di Reggio nell'Emilia | "
| Procura della repubblica presso il tribunale di Reggio nell'Emilia | "
| Corte di assise di Reggio nell'Emilia | "
| III
| Comuni | "
| Province | 977
| Comitati di liberazione nazionale | "
| Archivi notarili | "
| Catasti | 979
| Stato civile | 981
| Arti e collegi professionali | 983
| Camere di commercio | "
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali | 984
| Corporazioni religiose | 985
| Archivi di famiglie e dì persone | 987
| Archivi diversi | 992
| Raccolte e miscellanee | 993
| Indice dei fondi | 994
|
L'archivio generale provinciale di Reggio Emilia, istituito nel gennaio del 1887, venne convertito in Archivio di Stato con r.d. 29 mar. 1892, n. 222; sezione di Archivio di Stato in base alla 1. 22 dic. 1939, n. 2006, riprese il nome di Archivio di Stato col d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Raccoglie archivi di uffici statali e di enti pubblici interessanti la circoscrizione territoriale dell'attuale provincia e diversi archivi privati. La parte più cospicua è costituita tuttavia dal fondo del comune, ove sono concentrate carte che risalgono, in molti casi, al periodo delle libertà comunali. Vanno segnalati altresì gli archivi delle corporazioni religiose soppresse e delle opere pie. La consistenza, quale risultava nei primi anni del '900, è sommariamente riflessa nell'inventario di Umberto Dallari che si cita qui sotto in bibliografia. E da ricordare infine che, per comodità, nel corso della voce la città è indicata a volte solo con il nome Reggio e di Reggio Emilia e non Reggio nell'Emilia.
BIBL.: BONAINI, pp. 149-158; Notizie 1876, pp. 144-145; MAZZATINTI, Archivi, VI [inventario sommario dell'Archivio, con note storiche, compilato da U. DALLARI; d'ora innanzi: DALLARI]; Notizie 1906, pp. 83-88; ordinamento 1910, pp. 136-139; Archivi 1944, pp. 343-353; Danni guerra 1940-1945, p. 30; Archivi 1952, passim. G. LIVI L'archivio municipale di Reggio d'Emilia: relazione, Reggio Emilia 1877; N. CAMPANINI, Relazione intorno all'Archivio generale provinciaie in Reggio nell'Emilia per l'anno 1889, ivi 1890; E. COMANI, Prime informazioni sui documenti viscontei del r. Archivio di Stato in Reggio d'Emilia, in Archivio storico lombardo, s. III, XIII (1900), pp. 221-229; A. CERLINI, Inventari di carte e archivi comunali nel reggiano (Bagnolo, Brescello, Castelnovo Sotto, Correggio, Guastalla, Scandiano), Reggio Emilia 1935; W. MONTORSI, Le carte reggiane del Risorgimento, in Atti del convegno di studi storici su " Il Risorgimento a Reggio " (1961), Parma 1964, pp. 195-233 [questa pubblicazione integra di fatto con le nuove accessioni l'inventario sommario di U. Dallari citato in principio come vol. VI del Mazzatinti; talché deve intendersi sottintesa in alcuni dei casi in cui si cita quest'ultimo con la semplice formula: DALLARI; qualora invece sia il caso di citarla autonomamente, varrà per essa la formula: MONTORSI 1 ]. Per la pubblicazione di pergamene, con particolare riferimento a quelle dei monasteri dei SS. Pietro e Prospero e di S. Tommaso (cfr. Corporazioni religiose, p. 986), si veda: Le carte degli archivi reggiani [fino al 1050 a cura di P. TORELLI], Reggio Emilia 1921, [dal 1051 al 1060 a cura di P. TORELLI e F.S. GATTA], ivi 1937, [dal 1061 al 1066, a cura di P. TORELLI, F.S. GATTA e G. CENCETTI], in Studi e documenti [pubblicati dalla r. deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sezione di Modena], II (1938), pp. 44-64 e 239-256, III (1939), pp. 49-64, 111-126 e 239-250.
INDICE DEI FONDI
| Acque, strade e fabbriche, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Agenzia camerale e fiscale in Guastalla, 967.
| Allied Military Government, 973.
| Annona, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Appendice, vedi Comune (I, antichi regimi). Allied Military Government, 973.
| Annona, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Appendice, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Archivi di famiglie e di persone, 987-992: Algieri, Ancini, Andreoli, Ansaloni, Bacchi,
| Balletti, Bebbi; Beltrami, Rineri ed altri; Benvenuti, Bertani, Bocconi, Boiardo,
| Bolognesi, Bongiovanni, Borini Tacoli, Cagnoli Luigi, Caraffa, Cassoli, Cassoli
| Guastavillani, Codebò, Corradi, Corsini; Corti, Lamberti e Zucchi; Cremona
| Casoli, Cuppini, Dasi, Donelli, Ficarelli, Fontanesi Prospero; Gazzoli, Mazzoli
| Eleazari ed altri; Gherardini, Giovannini Domenico, Guardasoni, Guidelli Ghisoni,
| Lanzi, Levi, Liberati Tagliaferri, Malaguzzi Valeri, Malaspina Torello
| d'Aragona, Marchelli, Marchi, Mazzieri, Mignani, Minghetti, Omozzoli Parisetti,
| Ottobelli, Palazzi, Pansa e Pirondi, Peretti Antonio, Pirondi Prospero,
| Ponticelli e Soliani Raschini, Posterli, Prandi, Predelli, Prini, Ravà Raimondo,
| Riva; Romani, Masetti e Mellicari; Sachelli, Scapinelli Lodovico, Soliani Giuseppe,
| Soncini, Sormani, Spadoni, Strucchi Gerardo, Tacoli. Talenti, Terrachini
| Sidoli e Sani, Toschi, Turri, Vallisneri, Veneri, Venturi, Vezzani Pratonieri,
| Viani Prospero, Vivi; Famiglie diverse. vedi anche Comune (I, antichi regimi),
| Appendice, carte private diverse; Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza,
| ospedali, Monte di pietà, e Pie case dei mendicanti e degli orfani poi
| Albergo orfani mendicanti; e Raccolte e miscellanee, Miscellanea.
| Archivi diversi, 992: Archivio dei cavamenti o d'acque, vedi anche Comune (I, antichi
| Regimi), Acque, strade e fabbriche; Compagnie ebraiche, vedi AS Modena;
| Università israelitica di Reggio.
| Archivi notarili, 977-979: Atti dei notai, 978-979; Atti di ingegneri, architetti e periti
| agrimensori, 979; Collegio dei notai, 978; Generale congregazione sopra gli archivi
| e del generale archivio notarile di Reggio, 978; Serie diverse, 979.
| Archivio, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Archivio dei cavamenti o d'acque, vedi Archivi diversi.
| Arti e collegi professionali, 983: Collegi, vedi anche Archivi notarili, Atti di ingegneri,
| architetti e periti agrimensori, Collegio dei notai, e AS Modena; Corporazioni
| di arti e mestieri, vedi anche AS Modena.
| Atti camerali e finanziari, vedi Intendenza di finanza (I, restaurazione).
| Atti delle curie del ducato, 966-967.
| Atti delle curie della città, 966.
| Beni del comune, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Camera di commercio (I, periodo napoleonico), 970.
| Camera di commercio di Reggio nell'Emilia, 983; vedi anche Camera di commercio
| (I, periodo napoleonico).
| Capitoli, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Carteggi, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Catasti, 979-981: Catasto del territorio reggiano, 979-980; Catasto di Guastalla, 980;
| Catasto di Montecchio Emilia, 981; Estimi, vedi Comune (I, antichi regimi), e
| Comuni.
| Comitati di liberazione nazionale, 977: Comitato provinciale di liberazione nazionale.
| Commesseria territoriale, vedi Progovernatorato poi Delegazione poi Commesseria
| territoriale poi Delegazione del ministero dell'interno in Guastalla.
| Commissariato di polizia di Reggio, vedi Ufficio di buongoverno poi Direzione provinciale
| di polizia in Reggio.
| Commissariato distrettuale di Rolo, vedi AS Modena.
| Commissario del potere esecutivo presso il dipartimento del Crostolo, 968.
| Commissario di governo presso i tribunali del dipartimento del Crostolo, 970.
| Commissione centrale di polizia nel dipartimento del Crostolo, 969.
| Commissione dipartimentale di sussistenza, 969.
| Commissione per le offerte nazionali, 973.
| Compagnie ebraiche, vedi AS Modena, Archivi diversi.
| Comune (I, antichi regimi, 960-965: Acque, strade e fabbriche, 963, vedi anche Archivi
| diversi, Archivio dei cavamenti o d'acque; Annona, 963; Appendice, 965;
| Archivio, 965; Beni del comune, 963; Capitoli, 961; Carteggi, 962; Congregazione
| degli alloggi, 963; Congregazione del ghetto, 964; Congregazione sopra
| gli affari della beata vergine della Ghiara, 964; Congregazione Sopra gli affari
| di S. Prospero, 904; Congregazione sopra la caccia e la pesca, 964; Consigli,
| 961-962; Dazi, gabelle e imposte, 962; Deputazione per la riforma dei monasteri
| di monache, 964; Deputazione per la riforma delle opere pie, 964; Estimo, 962;
| Fortificazioni, 963; Gride manoscritte e a stampa, 965; Magistrato di Sanità,
| 963; Massarolo, tesoriere, computista, 962, vedi anche Acque, strade e fabbriche;
| Mercati, 963; Milizie, 963; Popolazione, 964; Scuole, 964; Statuti, 961; Taglie
| e gravezze camerali, 963; Teatro e feste pubbliche, 964; Tutela dei beni e dei diritti
| dei cittadini, 964; Zecca, 964.
| Comuni, 975-977: Brescello, Carpineti, Castelnovo di Sotto, Correggio, Guastalla,
| Reggio nell'Emilia, Scandiano. vedi anche Comune (I, antichi regimi), Appendice.
| Congregazione degli alloggi, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Congregazione dei calmieri, vedi Comune (I antichi regimi), Annona.
| Congregazione dei cinquantamila scudi, vedi Comune (I, antichi regimi), Taglie e gravezze
| camerali.
| Congregazione dei quarantacinquemila e dei trentamila Scudi, vedi Comune (I, antichi
| regimi, Taglie e gravezze camerali.
| Congregazione dei signori quattordici, vedi Comune (I, antichi regimi), Taglie e gravezze
| camerali.
| Congregazione del ghetto, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Congregazione dell'abbondanza, vedi Comune (I, antichi regimi), Annona.
| Congregazione della cavalleria, vedi Comune (I, antichi regimi), Taglie e gravezze
| camerali.
| Congregazione dell'imposta novissima, vedi Comune (I, antichi regimi), Taglie e gravezze
| camerali.
| Congregazione del quinto o dei debiti ammassati, vedi Comune (I, antichi regimi),
| Taglie e gravezze camerali.
| Congregazione generale delle acque e strade, vedi Comune (I, antichi regimi), Acque,
| strade e fabbriche.
| Congregazione sopra gli affari della beata Vergine della Ghiara, vedi Comune (I, antichi
| regimi),
| Congregazione sopra gli affari di Novellara e Bagnolo (Bagnolo in Piano), vedi Comune
| (I, antichi regimi), Tutela dei beni e dei diritti dei cittadini.
| Congregazione sopra gli affari di S. Prospero, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Congregazione sopra la caccia e la pesca, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Congregazione sulla contribuzione per la fabbrica della nuova fortezza di Modena,
| vedi Comune (I, antichi regimi), Fortificazioni.
| Congregazione sull'acquisto di marzatelli per i contadini, vedi Comune (I, antichi
| regimi), Annona.
| Consigli, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Consiglio di leva di Guastalla, 974.
| Consiglio provinciale di leva, 974.
| Convitto legale, vedi Liceo ginnasio (I, restaurazione).
| Corporazioni religiose, 985-986; vedi anche Comune (I, antichi regimi), Appendice, e
| AS Modena.
| Corte di assise di Reggio nell'Emilia, 975.
| Corte di giustizia civile e criminale, 970.
| Dazi, gabelle e imposte, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Delegazione, vedi Progovernatorato poi Delegazione poi Commesseria territoriale poi
| Delegazione del ministero dell'interno in Guastalla.
| Delegazione del ministero dell'interno in Guastalla, vedi Progovernatorato poi Delegazione
| poi Commesseria territoriale poi Delegazione del ministero dell'interno
| in Guastalla.
| Delegazione ministeriale dell'interno per la provincia di Reggio, vedi Governo della
| provincia poi Delegazione ministeriale dell'interno per la provincia di Reggio.
| Deputazione per la riforma dei monasteri di monache, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Deputazione per la riforma delle opere pie, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Direttoria delle finanze nazionali poi Regolatoria di finanza poi Intendenza di finanza,
| vedi Intendenza di finanza (I, restaurazione).
| Direzione degli stabilimenti carcerari di Reggio nell'Emilia, 974.
| Direzione del demanio e diritti uniti dei dipartimenti del Panaro e del Crostolo, vedi
| AS Modena.
| Direzione provinciale delle poste e telegrafi, 974.
| Direzione provinciale di polizia in Reggio, vedi ufficio di buongoverno poi Direzione
| provinciale di polizia in Reggio.
| Distretti militari di Modena e di Reggio nell'Emilia, vedi AS Modena.
| Ducal ferma generale, vedi Intendenza di finanza (I, restaurazione).
| Estimo, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Fortificazioni, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Giudicature di pace, 969: Arceto, Aulla, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Massa
| e Carrara, Montecchio (Montecchio Emilia), Reggio giudicatura forese, Reggio
| giudicatura urbana, Reggiolo, San Polo (San Polo d'Enza), Scandiano.
| Giudice delle strade, vedi Comune (I, antichi regimi), Acque, strade e fabbriche.
| Giusdicenze, 972: Brescello, Carpineti, Castelnovo ne' Monti, Fosdinovo, Licciana
| (Licciana Nardi), Montecchio (Montecchio Emilia), Reggio (Reggio nell'Emilia);
| Rubiera, vedi AS Modena; San Martino in Rio, vedi AS Modena; San Polo (San
| Polo d'Enza), Tresana, Villa Minozzo.
| Governatore, vedi Reggimento.
| Governo della provincia poi Delegazione ministeriale dell'interno per la provincia di
| Reggio, 970.
| Gride manoscritte e a stampa, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Ingegnere poi Ingegnere in capo di acque e strade, 969.
| Ingegnere di prima classe della provincia, 971.
| Ingegnere in capo di acque e strade, vedi Ingegnere poi Ingegnere in capo di acque e
| Strade.
| Intendenza di finanza (I, periodo napoleonico), vedi Idem (I, restaurazione).
| Intendenza di finanza (I, restaurazione), 971.
| Intendenza di finanza (II), 974.
| Ispettorato generale di pubblica istruzione, vedi Liceo ginnasio (I, restaurazione).
| Liceo ginnasio (I, periodo napoleonico), vedi Idem (I, restaurazione).
| Liceo ginnasio (I, restaurazione), 971.
| Liceo ginnasio (II), vedi Idem (I, restaurazione).
| Luogotenente, vedi Reggimento.
| Magistrato di acque del dipartimento del Crostolo, 969.
| Magistrato di Sanità, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Massaro, vedi Reggimento.
| Massarolo, tesoriere, computista, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Mercati, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Milizie, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Municipalità del centro del dipartimento del Crostolo, 968; vedi anche comuni, Reggio
| nell'Emilia.
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 984-985: Amministrazione
| delle opere pie, 984; Commissione delle opere pie poi Congregazione di carità,
| 984; Congregazione e unione dei luoghi pii, 984; Congregazione generale delle
| opere pie, 984; Conservatorio della concezione, 985; Conservatorio della Trinità,
| 985; Istituto SS. Pietro e Matteo e Opera pia Calcagni, 984; Monte di pietà,
| 984; opere pie: Beccari, 985; Busetti, 985; Calcagni, 984; Manfredi Bellincini,
| 985; Pacchioni Muzzarelli, 985; Ospedali: dei pellegrini detto anche Omozzoli
| Parisetti, 985; di S. Lazzaro, 985; di S. Maria nuova o degli infermi, 984; Pia
| casa della carità, 984; Pie case dei mendicanti e degli orfani poi Albergo orfani
| mendicanti, 985; Pio istituto Quinzani delle cinque piaghe, 985; Pio luogo dei
| catecumeni, 985; Pio luogo del rifugio, 985.
| Podestà, vedi Reggimento.
| Popolazione, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Prefettura, 973.
| Prefettura del dipartimento del Crostolo, vedi Governo della provincia poi Delegazione
| ministeriale dell'interno per la provincia di Reggio.
| Pretura di Reggio, 969.
| Preture, 975: Brescello, Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia Campagna, Rubiera.
| Procura della repubblica presso il tribunale di Reggio nell'Emilia, 975.
| Procuratore ducale di Reggio, vedi Procuratore fiscale poi ducale di Reggio.
| Procuratore fiscale poi ducale di Reggio, 973.
| Procuratore generale presso la corte di giustizia civile e criminale, 970.
| Progovernatorato poi Delegazione poi Commesseria territoriale poi Delegazione del
| ministero dell'interno in Guastalla, 971-972.
| Province, 977: Reggio nell' Emilia.
| Provveditorato agli studi, 974.
| Questura, 974.
| Raccolte e miscellanee, 993: Miscellanea.
| Reggimento, 965-966.
| Regolatoria di finanza vedi Intendenza di finanza (I, restaurazione).
| Ricevitoria del controllo e ipoteche di Guastalla, 972.
| Scuola magistrale inferiore di Guastalla unita all'orfanotrofio femminile Bennati-Fracassi,
| 974.
| Scuola normale maschile, 974.
| Scuole, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Sezione civile di appello, vedi Corte di giustizia civile e criminale.
| Sottoprefettura di Guastalla, 973.
| Stato civile, 981-982: Atti dello stato civile, 981-982; Atti dello stato civile del circondario
| di Guastalla, 982. vedi anche Comune (I, antichi regimi) e Comuni.
| Statuti, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Taglie e gravezze camerali, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Teatro e feste pubbliche, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Tribunale di appello di Reggio (I, periodo napoleonico), vedi Corte di giustizia civile
| e criminale.
| Tribunale di appello di Reggio (I, restaurazione), 973; vedi anche AS Modena.
| Tribunale di giustizia poi Tribunale di prima istanza, 973.
| Tribunale di prima istanza, vedi Tribunale di giustizia poi Tribunale di prima istanza.
| Tribunale di Reggio nell'Emilia, 975.
| Tutela dei beni e dei diritti dei cittadini, vedi Comune (I, antichi regimi).
| Uffici di polizia, 971: Brescello, Scandiano.
| Ufficio del corpo dei censori della stampa, 97 1.
| Ufficio delle ipoteche, tasse, successioni e contratti, 971.
| Ufficio delle Vettovaglie, vedi Comune (I, antichi regimi), Annona.
| Ufficio del registro di Guastalla, 969.
| Ufficio del registro di Reggio nell'Emilia, 974.
| Ufficio di buongoverno poi Direzione provinciale di polizia in Reggio, 971.
| Ufficio di conciliazione di Reggio Emilia, 972.
| Ufficio di pubblica sicurezza di Brescello, 974.
| Ufficio di pubblica sicurezza di Guastalla, 974.
| Ufficio di pubblica sicurezza di Reggio nell'Emilia, 974.
| Unione nazionale protezione antiaerea, 973.
| Uiviversità israelitica di Reggio, vedi Archivi diversi.
| Viceprefettura di Guastalla, 969.
| Zecca, vedi Comune (I, antichi regimi)
|
|
|