Istituto:
ARCHIVIO DI STATO DI RAVENNA [vol. III, pag. 869]
Via G. Guaccimanni, 51 (cod. post. 48100); tel.0544/23674. Consistenza totale: bb., mazzi, pacchi, fascc., voll. e regg. 35.642; ff. 3.828; pergg. 7.054. Biblioteca: voll. 2.967, opuscoli 745, manoscritti 18. Servizio di fotoriproduzione
La voce è stata curata da Giuseppe Rabotti. La voce della sezione di Faenza è staIa curata dallo stesso Rabotti, coadiuvato per il controllo di parte dei fondi da Mario Bolognesi
SOMMARIO
|
| RAVENNA
| Introduzione | 875
| I
| Antichi regimi
| Legato di Romagna | 876
| Subcommissario o Succollettore degli spogli | 877
| Magistrature giudiziarie civili della legazione | "
| Governatori | "
| Podestà di Cervia | "
| Periodo napoleonico | 878
| Governo austriaco e Regia cesarea reggenza di Romagna | "
| Viceprefettura di Ravenna
| Ingegnere in capo d'acque e strade del dipartimento del Rubicone | "
| Delegazione d'acque di Lugo | "
| Deputazione ecclesiastica poi Amministrazione dei beni nazionali di Russi | "
| Ufficio di conciliazione di Russi | "
| Giusdicenze poi Giudicature di pace | "
| Giusdicenza poi Pretura civile di Ravenna | 879
| Tribunale di prima istanza di Ravenna | "
| Tribunale di appello di Romagna poi Tribunale di appello del dipartimento del
| Rubicone, sezione civile in Ravenna | "
| Restaurazione
| Legazione apostolica | "
| Ingegnere di acque e strade | 880
| Commissione sulle risaie ed altre umide coltivazioni | "
| Uditore legale in Sant'Alberto | "
| Governi | "
| Assessorato civile e Assessorato criminale poi Giusdicenza civile e Giusdicenza
| criminale di Ravenna | "
| Tribunale civile di prima istanza e Tribunale criminale poi Tribunale civile e criminale
| di Ravenna | 881
| Giunta provvisoria di governo, Regio commissario sardo e Intendenza generale
| di Ravenna | 881
| Prefettura | "
| Amministrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali | 882
| Questura | "
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Lugo | "
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Ravenna | "
| Subeconomati dei benefici vacanti di Ravenna, Faenza e Lugo | "
| Ufficio del genio civile | "
| Provveditorato agli studi di Ravenna | "
| Ufficio di leva di Ravenna | "
| Distretti militari di Forlì e Ravenna | "
| Capitaneria di porto di Ravenna | 883
| Preture | "
| Tribunale di Ravenna | "
| Procura della repubblica presso il tribunale di Ravenna | "
| III
| Comuni | "
| Province | 884
| Archivi notarili | "
| Catasti | 887
| Stato civile | "
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali | 888
| Corporazioni religiose | 890
| Archivi di famiglie e di persone | 895
| Archivi diversi | "
| Raccolte e miscellanee | 896
| FAENZA
| Introduzione | 897
| I
| Antichi regimi
| Comune | 898
| Governatore di Faenza | 901
| Sacro numero dei cento pacifici | "
| Podestà di Faenza | "
| Ufficio della massaria | 902
| Contea di Val d'Amone e di Brisighella | "
| Podestà poi Vicario di Modigliana | "
| Podestà di Monterolo | "
| Periodo napoleonico | 903
| Amministrazione del dipartimento del Lamone | "
| Giudicatura di pace e Pretura di Faenza | "
| Giudicature di pace | "
| Restaurazione
| Governo distrettuale di Faenza | "
| Governo di Brisighella | "
| Governo di Cäsola Valsenio | 904
| Governo di Castel Bolognese | "
| Governo di Mordano | "
| Governo poi Podesteria di Riolo | "
| Governo di Russi | "
| Governo poi Podesteria di Solarolo | "
| Podesteria dì Bagnara | "
| Vicariato di Modigliana | "
| II
| Giunta provvisoria di governo di Faenza | 905
| Subeconomati dei benefici vacanti di Ravenna, Faenza e Lugo | "
| Ufficio di leva di Faenza | "
| III
| Comuni | "
| Archivi notarili | 907
| Catasti | 909
| Stato civile | "
| Arti e collegi professionali | "
| Opere pie, istituzioni . di assistenza e beneficenza, ospedali | 910
| Enti ecclesiastici | 911
| Corporazioni religiose | "
| Archivi di famiglie e di persone | 916
| Archivi diversi | 917
| Raccolte e miscellanee | "
| Indice dei fondi | 920
|
|
L'AS Ravenna. istituito come sezione di Archivio di Stato con d.m. 15 mag. 1941, divenne Archivio di Stato a seguito del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Riunì inizialmente i fondi archivistici conservati sino a quel momento presso la biblioteca comunale Classense: corporazioni religiose. parte degli antichi archivi giudiziari, legazioni di Romagna e di Ravenna, insieme con l'archivio storico comunale. il deposito di quest'ultimo fu però ritirato dal comune di Ravenna nel 1956, in occasione del trasferimento della sezione nell'edificio dei chiostri già facenti parte del convento di S. Francesco. veniva così a spezzarsi quell'unità documentaria degli archivi pubblici ravennati tanto riccamente illustrata, a partire dalla seconda metà dell'800, dall'opera degli archivisti e bibliotecari ravennati Michele Tarlazzi (1813-1883), Andrea Zoli (1844-1914), Santi Muratori (1874-1943) e, in particolare, Silvio Bernicoli (1857-1936). Questi, con un lavoro assiduo di decenni, aveva rivisto o elaborato eX novo gli inventari di molti fondi, mentre andava progressivamente componendo le circa 12.400 schede dei suoi regesti, tuttora indispensabile strumento di esplorazione dei fondi membranacei e cartacei dall'alto medio evo alla metà del sec. XVI (corporazioni religiose, archivio comunale, archivio notarile di Ravenna). La disponibilità di più ampi locali, specie con il trasferimento nell'attuale sede avvenuta nel 1966, ha d'altra parte permesso, dal 1956 ad oggi, di raccogliere e riunire un considerevole numero di archivi di uffici ed enti pubblici, insieme a qualche archivio privato, della città e del distretto di Ravenna (con Alfonsine e Cervia), nonché dei territori dell'antica Romagna estense (Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno) che dal 1598 al 1859 avevano fatto parte della legazione di Ferrara. Presso l'Archivio è conservata una raccolta di 18 ritratti (del sec. XVIII) dei cardinali legati e una raccolta di 500 tele eseguite a partire dal 1845 che rappresentano stemmi o pretesi stemmi dei governi di Ravenna e di Romagna dal 48 a. C. al 1955. Dal 1965 l'Archivio di Stato 1 ha alle sue dipendenze la sezione di Archivio di Stato di Faenza.
BIBL.: BONAINI, pp. 28-40; Notizie 1876, pp. 140-143; MAZZATINTI, Archivi, I, pp. 273-318; Danni guerra 1940-1945, p. 29; Archivi 1952, pp. 368-369. M. FANTUZZI, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1801-1804, voll. 6; L. BETHMANN, Romagna, in Archiv der Gesellschaft für ältere deutscheGeschichtkunde XII (1872), pp. 570-588; W. SCHUM, Beitrage zur deutschen Kaiser-Diplomatik in itatienischen Archiven im Marz und April 1874, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtkunde, I (1876), pp. 135-136: S. BERNICOLI, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX. Tavole di cronologia, Ravenna 1898, p. 6; S. MURATORI, Notizie e documenti sull'antico archivio comunale di Ravenna, ivi 1913; Andrea Zoli (1844-1914), in FeliX Ravenna, XIII (1914), pp. 574-578; sezione di Archivio di Stato di Ravenna, in NAS, I (1941), pp. 78-79; A. TORRE, Silvio Bernicoli, in Studi rornagnoli, III (1952), pp. 235-242; G. PLESSI Il problema degli archivi giudiziali (con cenni sul riordinamento dell'archivio storico della pretura di Ravenna), in RAS, XIX (1959), pp. 322-330 [in appendice inventario sommario dell'archivio della pretura di Ravenna e degli uffici giudiziari minori connessi, 1803-1870]: ID., Vicende e consistenza dell'Archivio di Stato di Ravenna, ibid., pp. 181-188; ID., Documentazione ausiliaria per la storia di Ravenna: iconografia, in FeliX Ravenna, s. III LXXXIII (1961), pp. 109-117;ID., L'Archivio di Stato di Ravenna dai chiostri francescani alla " regione del palazzo di Teodorico ", in RAS, XXVIII (1968), pp. 419-426; G. RABOTTI, L'Archivio di Stato di Ravenna dal 1968 al 1972, in Studi romagnoli, XXIV (1973), pp. 223-239; G. RAVALDINI, Vicende dell'archivio storico di Ravenna, in Romagna. Arte e storia, III (1983), n. 8, pp. 111-121. Per gli archivi di Bagnacavallo cfr.: MAZZATINTI, Archivi, I, pp. 140-142; L. BALDUZZI, Sugli archivi di Bagnacavallo, in Atti e memorie delle r. deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., VII (1881), pp. 169-188; per gli archivi di Cervia cfr.: G. PLESSI, Gli archivi di Cervia, in Studi romagnoli, XI (1960), pp. 115-153.
INDICE DEI FONDI
| RAVENNA Amministrazione dei beni nazionali di Russi, vedi Deputazione ecclesiastica poi Amministrazione dei beni nazionali di Russi.
| Amministrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali, 882.
| Archivi di famiglie e di persone, 895: Borea de' Buzzacarini Regoli; Fabri; Farini.
| Archivi diversi, 895-896: Opera nazionale invalidi di guerra, 895; Opera nazionale orfani di guerra, 896; viceconsolato austro-ungarico di Ravenna, vedi AS Bologna.
| Archivi notarili, 884-887: Atti dei notai del comune di: Bagnacavallo, 885; Conselice,
| 886; Cotignola, 886; Fusignano, 886; Massa Lombarda, 886; Russi, 886-887;
| Sant'Agata (Sant'Agata sul Santerno), 887; Atti dei notai del distretto di Ravenna,
| 884-885; Atti dei notai del mandamento di: Alfonsine, 885; Cervia, 885;
| Lugo, 885.
| Assessorato civile e Assessorato criminale poi Giusdicenza civile e Giusdicenza criminale di Ravenna, 880.
| Assessorato criminale vedi Assessorato civile e Assessorato criminale poi Giusdicenza civile e Giusdicenza criminale di Ravenna.
| Capitaneria di porto di Ravenna, 883.
| Catasti, 887; vedi anche Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Lugo.
| Commissione sulle risaie ed altre umide coltivazioni, 880.
| Comuni, 883-884: Sant'Agata sul Santerno.
| Corporazioni religiose, 890-895; vedi anche AS Bologna, AS Forlì, e sezione di Cesena.
| Delegazione d'acque di Lugo, vedi AS Bologna; e sezione di Imola, viceprefettura di Imola.
| Deputazione ecclesiastica poi Amministrazione dei beni nazionali di Russi, 878.
| Distretti militari di Forlì e Ravenna, vedi AS Forlì.
| Giudicature di pace, vedi Giusdicenze poi Giudicature di pace.
| Giunta provvisoria di governo, Regio commissario sardo e Intendenza generale di Ravenna, 881; vedi anche Legazione apostolica; AS Bologna, Governo provvisorio delle Romagne; e AS Torino, Governi provvisori delle Romagne.
| Giusdicenza civile e Giusdicenza criminale di Ravenna, vedi Assessorato civile e Assessorato criminale poi Giusdicenza civile e Giusdicenza criminale di Ravenna.
| Giusdicenza criminale vedi Assessorato civile e Assessorato criminale poi Giusdicenza civile e Giusdicenza criminale di Ravenna.
| Giusdicenza poi Pretura civile di Ravenna, 879.
| Giusdicenze poi Giudicature di pace, 878-879: Bagnacavallo, Cervia, Conselice, Massa Lombarda.
| Governatore di Ravenna, vedi Magistrature giudiziarie civili della legazione
| Governatori, 877: Bagnacavallo, Conselice e Sant'Agata (Sant'Agata sul Santerno),
| Lugo, Massa Lombarda.
| Governi, 880: Alfonsine, Territorio leonino; Bagnacavallo, Cervia, Conselice, Lugo,
| Massa Lombarda, Russi.
| Governi provvisori, vedi Legislazione apostolica.
| Governo austriaco e Regia cesarea reggenza di Romagna, vedi Raccolte e miscellanee,
| Collezione Spreti.
| Ingegnere di acque e strade, 880.
| Ingegnere in capo d'acque e strade del dipartimento del Rubicone, 878.
| Intendenza generale di Ravenna, vedi Giunta provvisoria di governo, Regio commissario sardo e Intendenza generale di Ravenna.
| Legato di Romagna, 876-877; vedi anche Raccolte e miscellanee, Collezione Spreti.
| Legazione apostolica, 879-880.
| Magistrature giudiziarie civili della legazione, 877.
| Opera nazionale invalidi di guerra, vedi Archivi diversi.
| Opera nazionale orfani di guerra, vedi Archivi diversi.
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 888-890: Brefotrofio degli esposti, 889; Casa di riposo Garibaldi e Zarabbini, 889; Ente comunale di assistenza,
| 889-890; Istituto elemosiniere, 889; Monte di pietà, 889; Orfanotrofio maschi o Opera pia orfani, 889; Orfanotrofio o Conservatorio femmine, 888
| 889; Ospedale di Santa Maria della misericordia poi Santa Maria delle croci e Istituti uniti, 888.
| Podestà di Cervia, 877.
| Podestà o Pretore di Ravenna, vedi Magistrature giudiziarie civili della legazione.
| Podestà o Vicari, vedi Governatori; e AS Bologna, Vicariati.
| Prefettura, 881-882.
| Pretore di Ravenna, vedi Magistrature giudiziarie civili della legazione.
| Pretura civile di Ravenna, vedi Giusdicenza poi Pretura civile di Ravenna.
| Preture, 883: Bagnacavallo, Cervia, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Russi.
| Procura della repubblica presso il tribunale di Ravenna, 883.
| Prolegati, vedi Legazione apostolica.
| Province, 884: Ravenna.
| Provveditorato agli studi di Ravenna, vedi AS Bologna.
| Questura, 882.
| Raccolte e miscellanee, 896: Acquisti e doni; Bandi; Collezione Spreti; Dono Spreti;
| Pergamene.
| Regia cesarea reggenza di Romagna, vedi Raccolte e miscellanee, Collezione Spreti.
| Regio commissario sardo, vedi Giunta provvisoria di governo, Regio commissario sardo e Intendenza generale di Ravenna.
| Stato civile, 887: Atti dello stato civile napoleonico; vedi anche AS Forlì.
| Subcommissario o Succollettore degli spogli, 877.
| Subeconomati dei benefici vacanti di Ravenna, Faenza e Lugo, 882.
| Succollettore degli spogli, vedi Subcommissario o Succollettore degli spogli.
| Tribunale civile di prima istanza e Tribunale criminale poi Tribunale civile e criminale di Ravenna, 881.
| Tribunale civile e criminale di Ravenna vedi Tribunale civile di prima istanza e Tribunale criminale poi Tribunale civile e criminale di Ravenna.
| Tribunale criminale vedi Tribunale civile di prima istanza e Tribunale criminale poi Tribunale civile e criminale di Ravenna.
| Tribunale di appello del dipartimento del Rubicone, sezione civile in Ravenna, vedi Tribunale di appello di Romagna poi Tribunale di appello del dipartimento del Rubicone
| Tribunale di appello di Romagna poi Tribunale di appello del dipartimento del Rubicone,
| sezione civile in Ravenna, 879.
| Tribunale di prima istanza di Ravenna, 879.
| Tribunale di Ravenna, 883.
| Uditore legale in Sant'Alberto, 880.
| Ufficio del genio civile, 882.
| Ufficio di conciliazione di Russi, 878.
| Ufficio di leva di Lugo, vedi AS Bologna.
| Ufficio di leva di Ravenna, 882; vedi anche AS Bologna.
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Lugo, 882.
| Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Ravenna, 882.
| Viceconsolato austro-ungarico di Ravenna, vedi AS Bologna, Archivi diversi.
| Viceprefettura di Ravenna, 878; vedi anche Legazione apostolica.
| FAENZA Accademia filarmonica di Faenza vedi Archivi diversi.
| Amministrazione del dipartimento del Lamone, vedi AS Bologna e AS Forlì.
| Archivi di famiglie e di persone, 916-917: Laderchi, Laghi, Mazzolani Sessi, Mengolini,
| Naldi, Pasi, Pazzi, Provana, Spada Veralli Potenziani.
| Archivi diversi, 917: Accademia filarmonica di Faenza; Consorzio di bonifica della bassa pianura ravennate di Lugo; opera del canale naviglio Pasolini-Zanelli;
| Teatro comunale di Faenza.
| Archivi notarili, 907-908: Atti dei notai del comune di: Bagnara (Bagnara di Romagna)
| e Solarolo, 908; Riolo (Riolo Terme), 908; Atti dei notai del mandamento di: Brisighella, 907; Casola Valsenio, 907-908; Castel Bolognese, 908;
| Faenza, 907; Collegio dei notai, vedi Atti dei notai del mandamento di Faenza,
| e Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole.
| Arti e collegi professionali, vedi Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole.
| Catasti, 909; vedi anche AS Ravenna.
| Comune, 898-901; vedi anche Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole.
| Comuni, 905-906: Bagnara (Bagnara di Romagna); Casola Valsenio, vedi Archivi notarili,
| Atti dei notai del mandamento di Casola Valsenio; Castello di Oriolo,
| vedi anche Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole; Faenza; Granarolo,
| vedi anche Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole, Pergola;
| Sarna.
| Consorzio di bonifica della bassa pianura ravennate di Lugo, vedi Archivi diversi.
| Contea di val d'Amone e di Brisighella, 902; vedi anche Raccolte e miscellanee, Statuti,
| capitoli e matricole.
| Corporazioni religiose, 911-915; vedi anche Raccolte e miscellanee, Azzurrini, Phillips;
| AS Bologna; e AS Roma.
| Enti ecclesiastici, 911: Archivio vescovile, vedi Archivi notarili, Atti dei notai del mandamento di Faenza; Collegio dei parroci.
| Giudicatura di pace e Pretura di Faenza, 903.
| Giudicature di pace, 903: Castel Bolognese, vedi anche Archivi notarili, Atti dei notai del mandamento di Castel Bolognese; Modigliana.
| Giunta provvisoria di governo di Faenza, vedi AS Ravenna, Giunta provvisoria di governo,
| Regio commissario sardo e Intendenza generale di Ravenna,
| Governatore di Faenza, 901
| Governo di Brisighella, 903.
| Governo di Casola Valsenio, 904.
| Governo di Castel Bolognese, 904.
| Governo di Mordano, 904.
| Governo di Russi, vedi AS Ravenna.
| Governo distrettuale di Faenza, 903.
| Governo poi Podesteria di Riolo (Riolo Terme), 904.
| Governo poi Podesteria di Solarolo, 904.
| Opera del canale naviglio Pasolini-Zanelli, vedi Archivi diversi.
| Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 910-911: Compagnia di S. Giovanni decollato, 910; Compagnia di S. Gregorio, 910; Compagnia di S. Michele arcangelo e Ospedale delle orfanelle, 910; Confraternita del Crocifisso,
| 910.; Congregazione di carità, 910; Convento e ospedale di S. Nevolone, 911;
| Istituti di S. Giuseppe e S. Giovanni decollato, 911; Monte di pietà, vedi Raccolte e miscellanee, Statuti, capitoli e matricole; Opera pia Cattani, 911; Opera pia Durazzo, 911; Opera pia Mazzolani, 911; Opere pie Morini Ghidieri Magnani,
| 911; Opere pie varie e Memorie Bosi, 910; Orfanotrofio femminile, 911; Orfanotrofio maschile, 911; Ospedale delle mendicanti, 910; Ospedale di S. Maria della misericordia poi Brefotrofio degli esposti, 910; Ospedale infermi, 911.
| Podestà di Faenza, 901.
| Podestà di Monterolo, 902.
| Podestà poi vicario di Modigliana, 902.
| Podesteria di Bagnara (Bagnara di Romagna), 904.
| Podesteria di Riolo (Riolo Terme), vedi Governo poi Podesteria di Riolo.
| Podesteria di Solarolo, vedi Governo poi Podesteria di Solarolo.
| Pretura di Faenza, vedi Giudicatura di pace e Pretura di Faenza.
| Raccolte e miscellanee, 917-919: Copiario di documenti faentini di altri archivi, 919;
| Azzurrini, 918-919; Phillips, 919; Statuti, capitoli e matricole, 917-918.
| Sacro numero dei cento pacifici, 901.
| Stato civile, vedi Comuni, Faenza, Granarolo, Pergola, Sarna.
| Subeconomati dei benefici vacanti di Ravenna, Faenza e Lugo, vedi As Ravenna.
| Teatro comunale di Faenza, vedi Archivi diversi.
| Ufficio della massaria, 902.
| Ufficio di leva di Faenza, vedi AS Bologna.
| Vicariato di Modigliana, 904.
| Vicario di Modigliana, vedi Podestà poi Vicario di Modigliana
|
|