Documento 32630 di 58223

Istituto: ARCHIVIO DI STATO DI PISTOIA [vol. III, pag. 717]

Piazzetta delle scuole normali, I (cod. post. 511001; tel. 0573123350.
Consistenza totale: bb., fascc., filze, pacchi, voll. e regg. 43.350 ca.; mappe 925; rotoli 18, bobine 25 e voll. 15 di microfilm e foto; pergg. 1.707.
Biblioteca: voll. 3.289, periodici 707

La voce è stata curata da Ezelinda Altieri Magliozzi. Rosalia Manno Tolu ha fornito la descrizione dei seguenti fondi : Ispettorato provinciale del lavoro, Partito nazionale fascista, Comitati di liberazione nazionale, Conservatori degli orfani e di S. Giovanni Battista, Pia casa di lavoro Conversini, Deputazione dei lavori e imposizioni d'acque, Acquisti e doni.
La voce della sezione di Pescia è stata curata da Ezelinda Altieri Magliozzi

SOMMARIO
PISTOIA Introduzione723
I
Antichi regimi724
COMUNE725
Statuti e ordinamenti"
Capitoli726
Raccolte727
Consigli728
Consiglio dei graduati"
Otto riformatori729
Priori, gonfaloniere, collegi"
Podestà731
Capitano del popolo"
Maggior sindaco732
Sindaci dei rettori"
Camera del comune"
Ufficiali sopra il libro del ben comune"
Officiali sull'accatto733
Dogana del sale"
Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese"
Ufficiali dei fiumi e strade"
Congregazioni poi Deputazione sopra l'imposizione del fiume Ombrone734
Ufficiali dell'allastrico e gore"
Operai del palazzo Deputati sulla fabbrica del palazzo e cappella dei signori priori735
Massaio del comune"
Abbondanza"
Magistrato di sanità736
Buonomini delle stinche"
Ministri dei pegni gravati"
Ufficio della tromba"
Ufficiale del danno dato736
Banca attuaria"
Comunità civica di Pistoia737
Comunità di Porta al Borgo738
Comunità di Porta Carratica"
Comunità di Porta Lucchese"
Comunità di Porta San Marco"
Capitano di custodia poi commissario poi Governatore"
Vicario di Pistoia739
Capitano poi vicario della Montagna di Pistoia740
Commissario poi vicario di Bellavista"
Podestà di Buggiano"
Podestà di Montale"
Podestà di Serravalle"
Podestà di Tizzana741
Camera ducale"
Auditore fiscale742
Cancelleria comunitativa delle cortine di Pistoia"
Cancelleria comunitativa di Pistoia e delle cortine743
Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia"
Fortilizi745
Periodo napoleonico Sottoprefettura di Pistoia"
Giudicature di pace746
Tribunale di prima istanza di Pistoia"
Restaurazione Commissariato regio"
Prefettura"
Sottoprefettura di Pistoia747
Vicariato di Pistoia"
Vicariato di San Marcello"
Podesterie"
Delegazione di governo di Pistoia"
Cancelleria comunitativa di Pistoia e delle cortine"
Cancelleria delle podesterie di Pistoia748
Ingegnere del circondario"
Ufficio di leva di Pistoia"
Preture"
Tribunale civile collegiale"
Tribunale collegiale di prima istanza"
II
Prefettura749
Ragioneria provinciale dello stato"
Commissariato per la liquidazione degli usi civici"
Ispettorato provinciale del lavoro749
Ufficio del genio civile"
Scuola femminile di avviamento professionale Regina Elena"
Ufficio di leva di Pistoia"
Distretto militare di Pistoia750
Preture"
Tribunale di Pistoia"
III
Comuni"
Archivi fascisti753
Comitati di liberazione nazionale"
Archivi notarili754
Catasti"
Stato civile758
Arti"
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali759
Enti ecclesiastici765
Corporazioni religiose"
Archivi di famiglie e di persone777
Archivi diversi779
Raccolte e miscellanee784
PESCIA Introduzione787
I
Antichi regimi
Comune788
Vicario di Pescia789
Vicario di Montecarlo790
Podestà di Buggiano"
Podestà di Montecarlo"
Podestà di Vellano"
Commissario di Pontito"
Consoli di banco"
Ufficiale di Uzzano"
Ufficiale di Vellano791
Periodo napoleonico
Giudicatura di pace di Pescia"
Restaurazione
Vicariato di Pescia791
Delegazione di governo di Pescia792
Delegazione di governo di Monsummano"
Podesteria di Borgo a Buggiano"
Podesteria di Montecarlo poi di Altopascio"
Ingegnere del circondario"
Preture"
II
Ufficio di conciliazione di Pescia793
III
Comuni"
Catasti794
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali"
Corporazioni religiose795
Archivi diversi799
Raccolte e miscellanee800
Indice dei fondi801

Istituito come sezione di Archivio di Stato, con d.m. 7 giu. 1941, divenne Archivio di Stato a seguito del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. vi confluirono per primi i fondi dell'archivio storico comunale e quelli di istituzioni e opere pie della città e del contado che lo studioso Quinto Santoli aveva concentrato nei locali della biblioteca Forteguerri a partire dal 1927.
L'archivio storico comunale non comprendeva soltanto carte di uffici del comune ma anche di organi periferici dello stato toscano. A partire dal 1821 Benedetto Ricci e poi Alessandro Fiorineschi diedero ai fondi una nuova sistemazione.
Tra il 1849 e il 1862 vennero redatti, a cura del Fiorineschi, nove cataloghi che per alcuni fondi possono essere ancora consultati con qualche utilità.
L'archivio del comune è stato successivamente riordinato e se ne è redatto un inventario a stampa.
La documentazione conservata nell'AS Pistoia inizia dal sec. XI ma fino a tutto il sec. XIII è piuttosto esigua e per parecchie serie molto lacunosa 1 Consistente è invece, anche se di massima non anteriore al sec. XIV, quella relativa ad enti religiosi e privati descritta nella parte III di questa voce. Durante la seconda guerra mondiale sono state danneggiate la sede dell'Archivio - il palazzo delle ex scuole leopoldine - e le carte; solo nel 1967 nuove attrezzature, hanno permesso di sistemare convenientemente il materiale e accogliere nuovi versamenti.


BIBL.: MAZZATINTI, Archivi, III, pp. 33-62; COMMISSIONE ALLEATA, p. 87; Danni guerra 1940-1945 p. 29; Archivi 1952, p 367-368.
Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia, II: Provincia di Pistoia, parte I: Pistoia, parte II: Mandamenti di Pistoia (Cortine e Podesterie), a cura di R. PIATTOLI, Roma 1934-1936, voll. 2; Q. SANTOLI,Come sorse in Pistoia l'Archivio che ora è di Stato, in Bullettino storico pistoiese, LVII (1955), pp. 27-30; P. PAOLINI Alcuni cenni sulle vicende dell'archivio del comune di Pistoia e della sezione di Archivio di Stato di Pistoia, ibid., LX (1958), pp. 31 35; Regesta chartarum Pistoriensium, Alto medioevo 493-1000,a cura di autori vari, Pistoia 1973.

INDICE DEI FONDI PISTOIA Abbondanza, vedi comune (I, antichi regimi).
Accademia degli armonici, vedi Archivi diversi.
Archivi di famiglie e di persone, 777-779: Baldi Papini, Cellesi, Gherardi Badioli, Giusti; Sozzifanti, vedi anche Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, Pia casa di lavoro Conversini; Tronci, Vivarelli Colonna; Famiglie varie, vedi anche Raccolte e miscellanee, Famiglie pistoiesi e documenti diversi.
Archivi diversi, 779-783: Accademia degli armonici, 783; Deputazione centrale allo stabilimento delle serre del fiume Ombrone e suoi influenti, 779-780; Deputazioni dei lavori e imposizioni d'acque poi consorzi idraulici, 780-783; scuole normali o leopoldine, 783; società operaia di mutuo soccorso, 783.
Archivi fascisti, 753: Partito nazionale fascista, Federazione dei fasci di combattimentodi Pistoia.
Archivi notarili, 754: Atti dei notai di Pistoia, vedi anche AS Firenze; Giudici e notai,vedi Arti, Corporazioni delle arti.
Arti, 758-759: Corporazioni delle arti, vedi anche Comune (I, antichi regimi), e Raccoltee miscellanee, Famiglie pistoiesi e documenti diversi.
Auditore fiscale, 742; vedi anche Capitano di custodia poi Commissario poi Governatore.
Banca attuaria, vedi Comune (I, antichi regimi).
Buonomini delle stinche, vedi Comune (I, antichi regimi).
Camera del comune, vedi Comune (I, antichi regimi).
Camera ducale, 741-742: vedi anche Capitano di custodia poi Commissario poi Governatore, e Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, Opera di S. Jacopo.
Cancelleria comunitativa delle cortine di Pistoia, 742-743; vedi anche Comune (I, antichi regimi).
Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia, 743-745.
Cancelleria comunitativa di Pistoia e delle cortine (I, antichi regimi), 743.
Cancelleria comunitativa di Pistoia e delle cortine (I, restaurazione), 747.
Cancelleria delle podesterie di Pistoia, 748.
Capitano del popolo, vedi Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali,Opera di S. Jacopo.
Capitano di custodia poi Commissario poi Governatore, 738-739.
Capitano poi Vicario della Montagna di Pistoia, 740.
Capitoli, vedi Comune (I, antichi regimi).
Catasti, 754-758: Estimi, catasti e catasto toscano; vedi anche Comune (I, antichi regimi),Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese
Comitati di liberazione nazionale, 753-754: Comitati comunali di liberazione nazionale,754; Comitato provinciale di liberazione nazionale, 753.
Commissariato per la liquidazione degli usi civici, 749.
Commissariato regio, 746; vedi anche Tribunale civile collegiale, e Tribunale collegiale di prima istanza.
Commissario, vedi Capitano di custodia poi Commissario poi Governatore.
Commissario poi vicario di Bellavista, vedi Podestà di Buggiano.
Comune (I, antichi regimi), 725-738: Abbondanza, 735; Banca attuaria 736-737; Buonomini delle stinche, 736; Camera del comune, 732; Capitano del popolo, vedi Opere pie, istituzioni di assistenza, beneficenza, ospedali, Opera di San Jacopo;
Capitoli 726-727; Comunità civica di Pistoia, 737; Comunità di Porta al Borgo, 738; Comunità di Porta Carratica, 738; Comunità di Porta Lucchese, 738; Comunità di Porta San Marco, 738; Congregazione poi Deputazione sopra l'imposizione del fiume Ombrone, 734; Consigli, 728; Consiglio dei graduati, 728-729; Deputati sulla fabbrica del palazzo e cappella dei signori priori, 735; Dogana del sale, 733; Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese, 733;
Maggior sindaco, 732; Magistrato di sanità, 736: Massaio del comune, 735;
Ministri dei pegni gravati, 736; Officiali sull'accatto, 733; Operai del palazzo, 734-735; Otto riformatori, 729; Podestà, 731; Priori, gonfaloniere, collegi, 729-731; Raccolte, 727-728; Sindaci dei rettori, 732; Statuti e ordinamenti, 725-726;
Ufficiale del danno dato, 736; Ufficiali dei fiumi e strade, 733-734; Ufficiali dell'allastrico e gore, 734; Ufficiali sopra il libro del ben comune, 732-733; Ufficio della tromba, 736.
Comuni, 750-753; Pistoia, Porta al Borgo; Porta Carratica, vedi anche Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, Pia casa di lavoro Conversini, Porta Lucchese, Porta San Marco, Sambuca Pistoiese, Serravalle Pistoiese.
Vedi anche Cancelleria comunitativa delle cortine di Pistoia, Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia, Comune (I, antichi regimi), e Podestà di Buggiano.
Comunità civica di Pistoia, vedi Comune (I, antichi regimi).
Comunità di Porta al Borgo, vedi Comune (I, antichi regimi).
Comunità di Porta Carratica, vedi Comune (I, antichi regimi).
Comunità di Porta Lucchese, vedi Comune (I, antichi regimi).
Comunità di Porta San Marco, vedi Comune (I, antichi regimi).
Congregazione poi Deputazione sopra l'imposizione del fiume Ombrone, vedi Comune (I, antichi regimi).
Consigli, vedi Comune (I, antichi regimi).
Consiglio dei graduati, vedi Comune (I, antichi regimi).
Consorzi idraulici, vedi Archivi diversi, Deputazione dei lavori e imposizioni d'acque poi Consorzi idraulici.
Corporazioni religiose, 765-777; vedi anche AS Firenze.
Delegazione di governo di Pistoia, 747.
Deputati sulla fabbrica del palazzo e cappella dei signori priori, vedi Comune (I, antichi regimi).
Deputazione centrale allo stabilimento delle serre del fiume Ombrone e suoi influenti, vedi Archivi diversi.
Deputazione sopra l'imposizione del fiume Ombrone, vedi Comune (I, antichi regimi), Congregazione poi Deputazione sopra l'imposizione del fiume Ombrone.
Deputazioni dei lavori e imposizioni d'acque poi consorzi idraulici, vedi Archivi diversi.
Distretto militare di Pistosa, vedi AS Firenze.
Dogana del sale, vedi comune (I, antichi regimi)
Enti ecclesiastici: Tribunale vescovile di Pistoia, vedi AS Firenze.
Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese, vedi Comune (I, antichi regimi).
Fortilizi, 745.
Giudicature di pace, 746; Borgo a Buggiano (Buggiano); Pistoia, vedi anche Pretura di Pistoia; Serravalle (Serravalle Pistoiese).
Governatore, vedi Capitano di custodia poi Commissario poi Governatore.
Ingegnere del circondario, 748.
Ispettorato provinciale del lavoro, 749.
Maggior sindaco, vedi Comune (I, antichi regimi).
Magistrato di sanità, vedi Comune (I, antichi regimi).
Massaio del comune, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ministri dei pegni gravati, vedi Comune (I, antichi regimi).
Officiali sull'accatto, vedi Comune (I, antichi regimi).
Operai del palazzo, vedi Comune (I, antichi regimi).
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 759-765: Abbazia di S. Bartolomeo apostolo, 764; Bargellini, 761; Bartolomei, 761; Benesperi, 761; Cerboni, 761; Chiesa di S. Maria foris portae, 761; Ciappei, 761; Compagni, 761; Compagnia di Baggio, 760; Congregazione del soccorso, 760; Congregazione di carità, 764; Conservatorio degli orfani, 763; Conservatorio dei SS. Domenico e Francesco di Popiglio (Piteglio), 763; Conservatorio delle fanciulle abbandonate, 762: Conservatorio di S. Giuseppe, 763; Gai, 761; Legato Antonini, 764; Mazzinghi, 761; Mellini Puccini, 761; Monache di S. Maria delle Grazie, 760; Monastero di S. Maria delle Grazie, 764; Monastero di S. Maria di Ripalta, 764;
Monastero di S. Maria di Sala, 760; Opera dei SS. Giovanni e Zeno, 760-761;
Opera della Madonna dell'umiltà, 761; Opera di S. Iacopo, 759-760; Ospedale dei SS. Iacopo e Lorenzo, 760; Ospedale del Ceppo, 763-764; Ospedale della morte, 762; Ospedale di S. Bartolomeo nell'Alpi, 762; Ospedale di S. Gregorio, 764; Ospedale di S. Iacopo alla Pergola, 762; Ospedale di S. Lucia fuori Porta al Borgo, 762; Ospedale di S. Maria Maggiore fuori Porta Lucchese, 762; Padri di S. Bartolomeo, 760; Pia casa di lavoro Conversini, 764-765; Pia casa di sapienza, 761-762; Pia istituzione Giosuè Marini, 764; Propositura degli umiliati, 764; Spedali riuniti, 763.
Otto riformatori, vedi comune (I, antichi regimi), Podestà, vedi Comune (I, antichi regimi).
Podestà di Buggiano, 740.
Podestà di Montale, 740.
Podestà di Serravalle (Serravalle Pistoiese), 740-741; vedi anche Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia.
Podestà di Tizzana (Quarrata), 741.
Podesterie, 747: Borgo a Buggiano (Buggiano), Monsummano (Monsummano Terme), Montale; Sambuca (Sambuca Pistoiese), vedi anche Vicariato di San Marcello (San Marcello Pistoiese); Serravalle (Serravalle Pistoiese), Tizzana (Quarrata).
Prefettura, (I, restaurazione), 746.
Prefettura (II), 749.
Preture (I, restaurazione), 748: Borgo a Buggiano (Buggiano), Monsummano (Monsummano Terme), Pistoia; Sambuca (Sambuca Pistoiese), vedi anche Vicariato di San Marcello (San Marcello Pistoiese); San Marcello (San Marcello Pistoiese), Vedi anche Vicariato di San Marcello.
Preture (II), 750: Buggiano, Monsummano (Monsummano Terme), Pistoia primo mandamento, Pistoia secondo mandamento, Pistoia terzo mandamento, Pistoia pretura unificata, San Marcello Pistoiese.
Priori, gonfaloniere, collegi, vedi Comune (I, antichi regimi)
Raccolte, vedi Comune (I, antichi regimi).
Raccolte e miscellanee, 784-786: Acquisti e don, 785-786; Bruni, 786; Documenti vari, 784-785; Famiglie pistoiesi e documenti diversi, 785; Leggi e bandi, 786;
Pergamene, 784; Priorista, 786; Rossi Cassigoli, 786.
Ragioneria provinciale dello Stato, 749.
Scuola femminile di avviamento professionale Regina Elena, 749.
Scuole normali o leopoldine, vedi Archivi diversi.
Sindaci dei rettori, vedi Comune (I, antichi regimi).
Società operaia di mutuo soccorso, vedi Archivi diversi.
Sottoprefettura di Pistoia (I, periodo napoleonico), 745-746.
Sottoprefettura di Pistoia (I, restaurazione), 747.
Stato civile, 758: Atti dello stato civile; vedi anche Comuni, Pistoia, Porta al Borgo,Porta Carratica, Porta Lucchese, Porta San Marco.
Statuti e ordinamenti, vedi Comune (I, antichi regimi).
Tribunale civile collegiale, 748.
Tribunale collegiale di prima istanza, 748-749; vedi anche Tribunale di Pistoia.
Tribunale dei tre giudici, vedi Comune (I, antichi regimi).
Tribunale di Pistoia, 750; vedi anche Tribunale collegiale di prima istanza.
Tribunale di prima istanza di Pistoia, 746.
Ufficiale del danno dato, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ufficiali dei fiumi e strade, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ufficiali dell'allastrico e gore, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ufficiali Sopra il libro del ben comune, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ufficio del genio civile, 749.
Ufficio della tromba, vedi Comune (I, antichi regimi).
Ufficio di leva di Pistoia (I, restaurazione), vedi Idem (II).
Ufficio di leva di Pistoia (II), 749.
Vicariato di Pistoia, 747; vedi anche Preture (I, restaurazione), Pistoia.
Vicariato di San Marcello (San Marcello Pistoiese), 747.
Vicario della Montagna di Pistoia, vedi capitano poi vicario della Montagna di Pistoia.
Vicario di Bellavista, vedi Podestà di Buggiano.
Vicario di Pistoia, 739-740; vedi anche Tribunale collegiale di prima istanza.
PESCIA Archivi diversi, 799-800: Teatro dell'accademia degli affiliati poi Teatro Pacini.
Catasti: Estimo poi catasto di Pescia e Valdinievole, vedi AS Lucca.
Commissario di Pontito, vedi AS Lucca.
Comune (I, antichi regimi), 788-789.
Comuni, 793-794: Montecarlo, Pescia, Vellano.
Consoli di banco, 790.
Corporazioni religiose, 795-799.
Delegazione di governo di Monsummano (Monsummano Terme), vedi AS Lucca.
Delegazione di governo di Pescia, 792; vedi anche AS Lucca.
Giudicatura di pace di Pescia, 791.
Ingegnere del circondario, 792.
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 794-795: Compagnia di S.Lorenzo a Cerreto, 795; Congregazione di carità, 795; Monte di pietà, 795;
Opere: dei SS. Stefano e Niccolao, 795; della cattedrale, 795; della Madonna di Piè di Piazza e Tabernacolo di S. Michele, 795; di S. Andrea del Monte di Montecarlo,794; di S. Andrea del Monte di Pescia, 794; Ospedali: dei SS. Cosma e Damiano, 794; di S. Maria nuova, 794; Spedale nuovo, 795.
Podestà di Buggiano, vedi AS Pistoia.
Podestà di Montecarlo, 790.
Podestà di Vellano, 790.
Podesteria di Altopascio, vedi Podesteria di Montecarlo poi di Altopascio.
Podesteria di Borgo a Buggiano (Buggiano), vedi AS Pistoia.
Podesteria di Montecarlo poi di Altopascio, 792.
Preture, 792: Montecarlo, Pescia.
Raccolte e miscellanee, 800: Legislazione toscana.
Teatro dell'accademia degli affiliati poi Teatro Pacini, vedi Archivi diversi.
Teatro Pacini, vedi Archivi diversi, Teatro dell'accademia degli affiliati poi TeatroPacini.
Ufficiale di Uzzano, 790-791.
Ufficiale di Vellano, 791.
Ufficio di conciliazione di Pescia, 793.
Vicariato di Pescia, 791.
Vicario di Montecarlo, 790.
Vicario di Pescia, 789-790

+-PrecedenteSuccessivoStruttura gerarchica-+